BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] egli fosse partigiano di Alberto Pio, alla cui politica iBentivoglio erano fortemente ostili, dimostra che egli doveva già godere di condanna. Nello stesso anno, dopo il ritorno a Bologna di AnnibaleBentivoglio (di cui, a quanto pare, il B. era ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] i "syndacos generales omnium officialium civium civitatis, comitatus et diocesis Bononie". Legato alla fazione dei Canetoli, fuggì da Bologna nel giugno 1445 dopo il fallimento della congiura che aveva portato all'uccisione di AnnibaleBentivoglio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] nell'insurrezione di Bologna, che in ottobre, cacciato Francesco Piccinino, aveva chiamato come signore AnnibaleBentivoglio. Tra il 1446 e il 1447 i Manfredi lasciarono il fronte visconteo-aragonese per passare a Firenze: Alfonso d'Aragona non ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] nei confronti del dominio pontificio fornirono ad Annibale e ad Ermes Bentivoglio l'occasione per tornare alla signoria della città. Il 23 maggio 1511 l'esercito francese occupò Bologna, ristabilendo iBentivoglio; con loro rientrava anche il F., che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] raccomandato e aderente: entrambi i Manfredi appoggiarono fattivamente il partito visconteo durante l'insurrezione di Bologna, che nell'ottobre aveva cacciato Francesco Piccinino e chiamato come proprio signore AnnibaleBentivoglio. Dopo l'assassinio ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] successivo rientrò in città AnnibaleBentivoglio, figlio naturale di Anton Galeazzo. Rientrarono poco dopo anche i Canetoli. Per il predominio sulla città prese così l'avvio un complicato e feroce gioco, con iBentivoglio ed i Canetoli pronti a ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] della corte bentivolesca: nel 1499 fece parte della ristretta cerchia che accompagnò Annibale II Bentivoglio a Milano a «visitare et honorare el re de França» (Fileno Dalla Tuata, 2005, I, p. 406); forse in quell’occasione prese gli accordi con il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] poteri straordinari conferiti loro in gennaio. Nel 1439, ritornati in città i Canetoli, si riaccesero gli scontri. Il M. e AnnibaleBentivoglio, figlio di Antonio, assicurarono alla loro fazione l'appoggio del Piccinino.
Questi nel 1440, formalmente ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] duca di Milano sposandone una nipote. Ai Canetoli invece vennero confiscati i beni mobili e immobili, donati poi, con un decreto del Piccinino del 10 dic. 1441, ad AnnibaleBentivoglio, a risarcimento dei danni subiti nel 1428 "ex notoria operatione ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] presso Sessa nel 1531); ottave scritte per le nozze di AnnibaleBentivoglio e Lucrezia d'Este, in Zannoni; il sonetto per nel 1487, Roma 1891, p. 422; L. Frati, IBentivoglio nella poesia contemporanea, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XLV ...
Leggi Tutto