GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] Roberto Sanseverino. Dopo la morte di quest'ultimo (1487), il G. divenne segretario e uomo di fiducia di Giovanni (Il) Bentivoglio e servi anche i suoi figli Annibale ed Ertnes. Nel maggio del 1498 svolse un'ambasciata a Venezia per conto di Giovanni ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] : Gerolamo da Pisa, sostituto del de Termes, iBentivoglio, Giovanni da Torino e, naturalmente, il Chiaramonte. traccia dell'ufficiale napoletano. La sola discendenza che lasciò fu Annibale, sposatosi e stabilitosi in Francia, e a lui fu conferita ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] di maggio del 1511 Vitelli si arrese ad Annibale II Bentivoglio dietro il compenso di 3000 ducati.
L’anno gente e delle sue città, Perugia 1975, pp. 388 s.; A. Massimi, I Vitelli signori dell’Amatrice, Roma 1979, p. 10; F. Guicciardini, Storia d’ ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] gli interessi dell'intera oligarchia cittadina. AnnibaleBentivoglio, che, stando alle cronache, aveva storia econ. sulla signoria dei Bentivoglio, ibid., n.s., III (1953), pp. 227-263, 311 ss.; A. Sorbelli, IBentivoglio signori di Bologna, a cura ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] nel Collegio degli anziani, entrarono gli amici e i sostenitori dei Bentivoglio, tra cui Romeo Pepoli, Gasparo Malvezzi e il Ghisilieri. Ne seguì il richiamo in Bologna di Annibale, figlio di Antonio Bentivoglio e la progressiva azione di questo per ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] a lungo. Nuovi screzi, provocati dai Marescotti alleati di Annibale, riaprirono vecchie ferite e i Canetoli prestarono orecchio alle sollecitazioni di Filippo Maria Visconti che nel Bentivoglio vedeva ormai il principale ostacolo alle sue mire su ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] da Francesco Piccinino.
Conseguentemente con l'affermazione di AnnibaleBentivoglio, il G. concluse la sua carriera pubblica nelle più alte magistrature cittadine (nel 1443 fu riconfermato tra i Sedici riformatori, poi fu eletto nella nuova ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] Studio i corsi di diritto canonico. A Bologna strinse amicizia con l'Urceo, ed entrò nella cerchia di letterati che godeva della protezione di Giovanni II Bentivoglio, cui già nel 1486 indirizzava un Vaticinium in versi per le nozze di Annibale, suo ...
Leggi Tutto
RANUZZI
Massimo Giansante
– Famiglia senatoria bolognese di origini popolari, attiva già nel XIII secolo nel commercio alimentare e nell’artigianato del cuoio, ascesa in età moderna a posizioni di assoluto [...] negli anni Trenta e Quaranta), sia negli organi straordinari (Guidicini, 1876-1877, I, pp. 32-35). Nel 1438, con l’appoggio di AnnibaleBentivoglio, fu eletto nella balìa straordinaria che di fatto controllava il governo cittadino (Ghirardacci ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] . Il M. era però a Bologna nel maggio 1511, quando, cacciato Alidosi, la città riaprì le porte ad Annibale e a Ermes Bentivoglio, i figli di Giovanni, morto in esilio nel 1508. Costoro avviarono una politica conciliante, limitandosi a ripristinare l ...
Leggi Tutto