MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] veneziano. A metà settembre penetrò con AnnibaleBentivoglio e alcune centinaia di cavalieri nella Romagna nel pontefice Giulio II sospetti di una segreta intesa tra i Medici e iBentivoglio e per questo il M. fu trattenuto alcuni giorni durante ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] a 6 anni; Annibale (I) nato nel 1398 e Simonino nato l'anno seguente scomparvero in tenera età. Sopravvissero invece gli altri quattro figli: Alberto, nato nel 1390 e sposo nel 1418 di Lena, nipote di Battista Bentivoglio; Cassandra nata nel 1392 ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] e Mantova, ma anche a Bologna, presso Pirro Malvezzi e iBentivoglio. Nel 1482 si recò per la prima volta a Roma, 1903, 2005).
Tra il 1493 e il 1496 fu a Bologna presso AnnibaleBentivoglio; era già in città il 26 luglio 1493 quando da lì scrisse ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] Italia medioevale e umanistica, VI (1963), pp. 347-350; O. Banti, Bentivoglio, Annibale, in Diz. biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 594 s.; R. Belvederi, IBentivoglio e i Malvezzi a Bologna negli anni 1463-1506, in Annali della Facoltà ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] egli fosse partigiano di Alberto Pio, alla cui politica iBentivoglio erano fortemente ostili, dimostra che egli doveva già godere di condanna. Nello stesso anno, dopo il ritorno a Bologna di AnnibaleBentivoglio (di cui, a quanto pare, il B. era ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] i "syndacos generales omnium officialium civium civitatis, comitatus et diocesis Bononie". Legato alla fazione dei Canetoli, fuggì da Bologna nel giugno 1445 dopo il fallimento della congiura che aveva portato all'uccisione di AnnibaleBentivoglio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] nell'insurrezione di Bologna, che in ottobre, cacciato Francesco Piccinino, aveva chiamato come signore AnnibaleBentivoglio. Tra il 1446 e il 1447 i Manfredi lasciarono il fronte visconteo-aragonese per passare a Firenze: Alfonso d'Aragona non ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] nei confronti del dominio pontificio fornirono ad Annibale e ad Ermes Bentivoglio l'occasione per tornare alla signoria della città. Il 23 maggio 1511 l'esercito francese occupò Bologna, ristabilendo iBentivoglio; con loro rientrava anche il F., che ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] a Piero de’ Medici con una lettera di Annibale II Bentivoglio. Fu rieletto fra gli Anziani per il bimestre Palladium eruditum, c. 287). Nel 1501 rogò il trattato di pace tra i Bolognesi e il duca Valentino. Nel 1505 fu vicario a Castel San Pietro, ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] teatrali e musicali a metà Seicento (per i rapporti tra gli Obizzi e iBentivoglio cfr. Monaldini, 2000, pp. XIX- in scena Ercole, Flora e Amore. All’occasione (le nozze di Annibale Romei e Ippolita Rondinelli), alla città di Ferrara e alla sala della ...
Leggi Tutto