PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] del Coppetta e di Annibale Pocaterra), quattro ottave musici. Documenti sul patronato artistico dei Bentivoglio di Ferrara nell’epoca di Monteverdi opera from the circles around Cardinal Montalto, Oxford 1997, I, ad ind., II, pp. 236-239, 337-339 ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] di reggimento e nel 1466 tra i nuovi senatori nominati da Paolo II) gli era premorto, il seggio nel Senato passò a un parente, Alberto, figlio di Giovanni Paolo che nel 1489, al tempo di AnnibaleBentivoglio, era stato gonfaloniere e anziano. Alberto ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] inizi del 1487, quando prese parte alle fastose cerimonie con cui vennero celebrate le nozze di AnnibaleBentivoglio con Lucrezia d'Este, figlia naturale di Ercole I.
Il C. morì a Ferrara il 28 apr. 1493.
Al suo grandioso funerale nella chiesa di ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] da Firenze per Bologna, accompagnato da una raccomandazione del nunzio papale in Toscana, l'abate AnnibaleBentivoglio (zio di Ippolito).
Con i Discordati - che comprendevano in quel momento Giovan Battista Abattoni, Giacomo Alcaini, il basso Carlo ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] composizione letteraria pervenutaci e dedicata ad AnnibaleBentivoglio, figlio di Giovanni II, autorizza sec., ibid., s. 2, II (1896), pp. 283, 308 s., 314 s.; L. Frati, I Corali della Basil. di S. Petronio, Bologna 1896, pp. 27 ss., 31, 70, 79 s., ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] a Bologna solo nel febbraio 1439, in occasione dell'effimero accordo tra Battista Canetoli e AnnibaleBentivoglio. Ma quando, cinque mesi dopo, i rapporti tra i due capiparte divennero sempre più tesi, il C. fu imprigionato con l'accusa, forse ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] i due parteciparono infatti, nel 1513, a coprire le spese per l'aggregazione alla Compagnia dei notai del figlio naturale del M., Annibale M. non si schiera apertamente a favore dei Bentivoglio o del pontefice, anche se qualche simpatia bentivolesca ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] fu eletto fra gli Anziani di Bologna, mentre AnnibaleBentivoglio, uno dei figli di Giovanni, teneva il gonfalonierato Della Lega, Bologna 1886, pp. 161 s., 295, 319, 322 ss.; I libri commem. della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] Antongaleazzo, Girolamo, Alessandro, Annibale, Ludovico e Francesco) avviati entrato in conflitto con il proprio vassallo Alfonso I d’Este a causa della rottura della Lega e condotto in Lombardia. Bianca Bentivoglio inviò il figlio Ercole a fornire ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] 1485, 1491, 1497). Fu particolarmente vicino a Giovanni II Bentivoglio e la sua fama arrivò persino in Inghilterra: il re Enrico numerosi figli: tra questi il giureconsulto Camillo e i senatori Annibale e Alessandro, quest’ultimo padre del cardinale ...
Leggi Tutto