VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] delle prime due opere a stampa, il nobiluomo bresciano Annibale Gambara e il re di Danimarca e Norvegia, Federico e i due furono spesso visti assieme. In una missiva del 16 novembre 1737 al suo patrocinatore ferrarese Guido Bentivoglio d’Aragona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] de Cefalo, composta nel 1487 per le nozze di Lucrezia d’Este e AnnibaleBentivoglio, rappresenta forse il più riuscito esperimento teatrale dell’epoca ed è annoverata fra i primi esempi di dramma profano. Trasmessa in buona parte della tradizione a ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] presenza di 36 cardinali, le nozze, rievocate da Annibale Carracci nel Trionfo di Bacco e Arianna della , Roma 1929, passim; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, passim; G. Drei, I Farnese, grandezza e decadenza di una ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] delle nozze di Lucrezia d'Este con AnnibaleBentivoglio, col poeta Antonio Tebaldeo nel ruolo , 233-238; M. Morici, P. C. procuratore di G. C. Varano aVenezia, in Le Marche, I (1901), pp. 25-29, G. Pepe. La polit. dei Borgia, Napoli 1945, pp. 65-96 ...
Leggi Tutto
Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] (III v), alla conquista del principato da un Oliverotto da Fermo (I v), al comportamento di un Agatocle o di un Silla (III viii – Cosimo e Lorenzo de’ Medici, e il bolognese AnnibaleBentivoglio –, e non dimentica, prima di passare alle modalità ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] realizzò anche il Monumento equestredi AnnibaleBentivoglio, in terracotta policroma, a head, in In the light of Apollo. Italian Renaissance and Greece, a cura di M. Gregori, I, Cinisello Balsamo, 2004, pp. 198-200, n. II 6; C. Avery, Crying in the ...
Leggi Tutto
Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] del novelliere la novella del dittico I 1 – dedicato a Ippolita Sforza Bentivoglio – è scritta sulla falsariga di Formione, saccente teorico dell’arte militare, e uno spazientito Annibale (aneddoto che proprio M. rammenta a Guicciardini in una ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] ’omicidio del conte Giorgio Bentivoglio (1611). Uscì dalle carceri inoltre Giovanni Antonio e Annibale Bianchi, Giovanni Tommaso .54.
P.G. Capriata, Dell’Historia di Pietro Giovanni Capriata, I, Genova 1639, pp. 900-915; C. Varese, Storia della ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] trasportare nella rocca di Varano (vicino Parma) AnnibaleBentivoglio, Gaspare e Achille Malvezzi il 17 ottobre 1442 confermare il ritratto fornito da Lorenzo Spirito il fatto che i capitani della Libertà milanese avessero commissionato, il 16 maggio ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (e anche Mariscotti)
Albano Sorbelli
Antica e nobile famiglia bolognese. Le prime notizie di personaggi di questa famiglia si hanno con Mariscotto che nel 1179 era console del comune di Bologna, [...] , come avvenne con il ritorno al potere di Annibale (v. VI, p. 656); ma ucciso questo dai Canetoli, e spenti parecchi dei suoi, egli riuscì a sterminare i Caneschi e a chiamare Sante Bentivoglio da Firenze. Gran nome ebbe suo figlio Galeazzo ...
Leggi Tutto