MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] . La tecnica dell'ecfrasi in M. e Bellori, in I Tatti Studies, 1989, n. 3, pp. 175-206; R. Zapperi, AnnibaleCarracci. Ritratto di artista da giovane, Torino 1989, pp. 19 s. e passim; G. Perini, Biographical anecdotes and historical truth: an example ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] The etchings of C. Lorrain, New Haven-London, 1988; H. Langdon, C. Lorrain, Oxford 1989; M.R. Lagerlof, Ideal landscape. AnnibaleCarracci, Nicolas Poussin and C. Lorrain, New Haven-London 1990; P. Krüger, The feux d'artifices by C. Lorrain, in Print ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, Paris 1923, pp. 1-98; O. Kurz, Engravings on silver by AnnibaleCarracci, in The Burlington Magazine, XCVII (1965), pp. 282-87; J. R. Martin, Immagini della Virtù: the paintings of the Camerino ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] .): nomi ricorrenti nelle successive vicende umane e artistiche del pittore. Allo stesso periodo risale il discepolato presso AnnibaleCarracci, che lo introdusse allo studio delle Stanze di Raffaello e di cui assimilò lo stile attraverso l’esercizio ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Famiglia con s. Leonardo che dall'altare di S. Callisto nel duomo di Siena (dove la vide e la lodò AnnibaleCarracci) fu trasferita nel 1681 sull'altare della cappella interna del Palazzo pubblico. Sono esse, per la novità e la complessità della ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] e permaloso, reagì, secondo il Malvasia, con mal garbo, ed Agostino ne fu molto amareggiato. Ciononostante, anche AnnibaleCarracci volle ricopiare la Madonnella, e così fecero il Vanni, lo Schiaminossi ed altri. Quanto ad Agostino, sappiamo che ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] e il Cristo morto (Roma, Galleria nazionale d'arte antica), vandyckiano nell'impostazione e vivamente permeato dal classicismo di AnnibaleCarracci; nel 1668 l'ovale con Diana ed Endimione, per la camera da letto del committente nel palazzo romano di ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] a Roma verso esperienze significative e moderne: da un lato il classicismo nascente dei bolognesi nelle esemplificazioni di AnnibaleCarracci e Domenichino (Cristo fra i dottori, Firenze, coll. privata; Predica di s. Giovanni Battista, coll. privata ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] (Furlotti, 2003, pp. 508-512), e s’ispirò all’invenzione dei Ss. Nereo e Achilleo nella chiesa della Vallicella; AnnibaleCarracci, che lodava il Battesimo di Costantino, del 1601, in S. Giovanni in Laterano, seminale, invero, per il classicismo ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] Il 7 maggio 1600 il papa celebrò nella cappella Sistina, alla presenza di 36 cardinali, le nozze, rievocate da AnnibaleCarracci nel Trionfo di Bacco e Arianna della Galleria di palazzo Farnese a Roma. Preceduta dal marito, Margherita giunse a Parma ...
Leggi Tutto