CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] erano già di frequente il fratello Disiato (che non sembra però abbia fatto altro che lavori del tutto complementari) e Salvatore Caccavello che invece realizzò in proprio più d'una opera tra le tante per cui il C. aveva a suo tempo preso impegno ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Salvatore
Oreste Ferrari
Non è noto quale sia stato il suo reale rapporto di parentela con AnnibaleCaccavello, del quale questo scultore fu discepolo e collaboratore - come lo stesso Annibale [...] Ferraro.
Non si hanno da questa data ulteriori notizie del Caccavello.
Mentre è evidentemente impossibile individuare la parte avuta dal C. nei lavori condotti nell'ambito della bottega di Annibale, la conoscenza della sua fisionomia artistica è pure ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] Atti dell'Acc. Pontaniana, XLVIII (19 18), pp. 1-15 (alle pp. 12 ss. Bibliografia delle opere); B. Croce, Diario di AnnibaleCaccavello…, di A. F. …, in Calendario d'oro del 1897, pp. 198 ss.(cfr. Id., Tombe di guerrieri tedeschi del Cinquecento in ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] scultura del Cinquecento a Napoli, in Storia di Napoli, V,Napoli 1972, pp. 776 ss.; F. Abbate, Il sodalizio tra AnnibaleCaccavello e Gian Domenico D'Auria..., in Annali della Scuola normale supiriore di Pisa, VI (1976), pp. 140-44; Da palazzo degli ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] una figura di transizione dall'arte di Pietro e Giovanni Alemanni agli alti risultati di Giovanni Miriliano da Nola, di AnnibaleCaccavello e di Nunzio Ferrario, e nei suoi modi "sonimarietà di intaglio, pesantezza di forme, ma tuttavia con una punta ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Tommaso
Francesco Abbate
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore napoletano né, abbiamo notizie precise su quale grado di parentela il D. avesse con i più noti [...] di Giovan Domenico. Il D. faceva parte della bottega napoletana dei due soci AnnibaleCaccavello e Giovan Domenico D'Auria ed è ricordato nel Diario del Caccavello per alcuni pagamenti che gli vengono fatti. Quasi certamente doveva essersi anche lui ...
Leggi Tutto