• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [16]
Storia [13]
Religioni [8]
Storia delle religioni [3]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]

SAVELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Luca Marco Vendittelli – Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] di brevi regimi popolari e della fase angioina la monopolizzavano). I suoi due predecessori (dal 1231) erano stati Annibaldo Annibaldi e Giovanni Conti: dunque, o Savelli aveva raggiunto una caratura pari a quella dei personaggi citati, ovvero – come ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – RUGGERO DI WENDOVER – MATTEO ROSSO ORSINI – ANNIBALDO ANNIBALDI – MONTALTO DI CASTRO

SOMMEREUSE, Pierre de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEREUSE, Pierre Emanuele Catone de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori. Fu [...] a Roma, che fu molto breve. Sappiamo che il 3 marzo 1270 a nome del sovrano angioino vendette al marchese Annibaldo Annibaldi alcuni beni mobili e immobili posti dentro e fuori Roma, confiscati dal Senato romano ad alcuni ribelli. Su richiesta del ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I, RE D’INGHILTERRA – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADINO DI SVEVIA – RICCARDO FILANGIERI

COLONNA, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Oddone Agostino Paravicini Bagliani Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] dissidio tra Gregorio IX e il cardinale Giovanni si aggravò al punto che nel luglio 1241 il pontefice destituì il C. e Annibaldo Annibaldi dalla carica di senatori di Roma. Nella sua lettera del 1297 Bonifacio VIII ricorda che il C. era morto da più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Romano Riccardo Saccenti ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato. Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] dalla sua presentazione delle caratteristiche della scienza teologica. Mentre per Tommaso e i suoi allievi, come Annibaldo Annibaldi, il sapere scientifico e quello ottenuto per fede rappresentano due vie possibili per giungere alla conoscenza delle ... Leggi Tutto

ANNIBALDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] d'argento accompagnata in capo da due leoni controrampanti d'oro, ed in punta da sei besanti d'argento. Bibl.: F. Savio, Gli Annibaldi in Roma nel secolo XIII, in Studi e doc. di storia e diritto, XI (1896), p. 355; T. Amayden, Famiglie Romane, ed ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – STATO DELLA CHIESA – TOMMASO D'AQUINO – REGNO DI NAPOLI – COLA DI RIENZO

ANNIBALDO de Annibaldis

Enciclopedia Italiana (1929)

Romano e cardinale domenicano del sec. XIII (morto nel 1272). Appartenne alla famiglia senatoriale degli Annibaldi. Domenicano, maestro in teologia, insegnò a Parigi (1260-61), e fu intimo di S. Tommaso, [...] tra i Maestri del sacro palazzo. Scrisse un commentario sulle Sentenze attribuito lungamente a S. Tommaso. Due sermoni inediti di fra Annibaldo sono in un codice della Nazionale di Firenze (conv. sopp. 5-4-936, pp. 275 e 276) tra i sermoni di ... Leggi Tutto
TAGS: TAURISANO – CARDINALE – TEOLOGIA – ORVIETO – FIRENZE

ANNIBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Giovanni Peter Partner Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] modo da affidare al popolo romano il diritto di eleggere i senatori per un anno. Quali parenti degli Orsini, gli Annibaldi non erano probabilmente ben accetti a un papa la cui politica consisteva nel favorire i Colonna e rimanere neutrale tra Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLA di Rienzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] espose i suoi disegni. Ma, poiché egli era stato scomunicato prima da Bertrando di Deaux, poi, nel 1350, dal legato Annibaldo di Ceccano, ed era quindi passibile di un processo d'inquisizione, l'arcivescovo di Praga lo fece imprigionare prima nella ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – APPENNINO ABRUZZESE – CAPITANO DI VENTURA – CASTEL SANT'ANGELO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLA di Rienzo (4)
Mostra Tutti

STEFANESCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Pietro Marco Vendittelli – Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] Tre Fontane, in L’Urbe, XXXVIII (1975), 1, pp. 24-26; M. Dykmans, D’Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bulletin de l’Istitut historique belge de Rome, XLV (1975), pp. 19-212 (in partic. p. 113); C. De Benedictis, La ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – STORIA POLITICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANESCHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Preneste; una quarta, a Roma (29 maggio - 25 giugno 1238) per Roberto di Somercote (diacono di S. Eustachio) e Riccardo Annibaldi (diacono di S. Angelo). Dell'attività e del rilievo che per l'azione di G. IX ebbero questi cardinali non è in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali