• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [16]
Storia [13]
Religioni [8]
Storia delle religioni [3]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]

Annibaldi della Molara, Annibaldo

Enciclopedia on line

Annibaldi della Molara, Annibaldo Teologo domenicano (Roma tra il 1220 e il 1230 - Orvieto 1272), nipote del card. Riccardo, fu, a Parigi, discepolo di s. Tommaso, cui successe per qualche tempo nell'insegnamento (1259); tornato a Roma, nel 1262 fu creato cardinale; s. Tommaso gli dedicò la Catena aurea in Marci Evang.; è autore di un commento alle Sentenze, che fu attribuito a lungo a quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – ORVIETO – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annibaldi della Molara, Annibaldo (1)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Abele L. Redigonda Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] di cardinali, di cui l'A. fu uno dei personaggi di maggior rilievo. Da questo momento non si hanno più notizie sull'Annibaldi. Si sa solamente che il 5 sett. 1272 ebbe da Gregorio X la facoltà di fare testamento e che il capitolo generale domenicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Daniel Waley Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] Roma nel secolo XIII è priva di buona documentazione e poche sono le testimonianze concernenti l'attività amministrativa dell'Annibaldi. Il primo periodo di senatorato non cominciò, probabilmente, più tardi dell'aprile 1223, poiché una lettera - non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Peter Partner Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] Legum Sectio IV, VI, Hannoverae 1914-27, n. 309 e passim; S.Riezler, Vatikanische Akten, nn. 857, 883, 885; F. Savio Gli Annibaldi in Roma nel sec. XIII, in Studi e documenti di storia e di diritto, XVII(1896), pp. 355 ss.; T. Ameyden, Storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara) Daniel Waley Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] aveva sposato una sorella di Innocenzo III, poiché una lettera di Urbano IV indica Innocenzo come "avunculus" dell'Annibaldi. Fu certamente fratello di Annibaldo Annibaldi, senatore di Roma nel 1223-24, 1231, 1241 e 1243-44. Non si sa con certezza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – LUIGI IX DI FRANCIA – ALFONSO DI POITIERS – ANNIBALDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

SAVELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giacomo Marco Vendittelli SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre. Nipote del pontefice [...] proprie e dei loro stretti alleati mossero contro il Campidoglio, a sostegno di Francesco Alberteschi e Annibaldo Annibaldi di Montecompatri, ritenuti responsabili di ostacolare il regolare approvvigionamento alimentare della città da parte dei nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALDO ANNIBALDI – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VILLANI – GIOVANNI COLONNA – ITALIA COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVELLI, Giacomo (5)
Mostra Tutti

Colonna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colonna Enzo Petrucci . Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] Via Lata il fratello di Giovanni, Iacopo C., con l'intenzione forse di assicurare agli Orsini l'alleanza dei C. contro gli Annibaldi. " Certo è ad ogni modo che, da allora, i C. ripresero a contare nella vita romana: anzi assunsero, un po' alla volta ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIACOMO II D'ARAGONA – GUGLIELMO DI NOGARET – MATTEO D'ACQUASPARTA – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna (4)
Mostra Tutti

MATTEO ROSSO ORSINI

Federiciana (2005)

MATTEO ROSSO ORSINI FFranca Allegrezza Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180. Il padre [...] II, creò M. senatore unico. L'intento era forse quello di sfruttare l'antagonismo che pare opponesse in quegli anni gli Annibaldi e i Colonna agli Orsini; certo è che il primo atto del nuovo senatore ricordato dalle fonti fu l'assedio posto alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO DI PIETRO DI BOBONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – GOFFREDO CASTIGLIONI – ANNIBALDO ANNIBALDI – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO ROSSO ORSINI (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Werner Maleczek Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso. Come [...] Come rappresaglia, Gregorio IX destituì dalla loro carica di senatori di Roma il nipote del C. Oddone Colonna e Annibaldo Annibaldi e insediò Matteo Rosso Orsini come unico senatore. Il primo atto del nuovo senatore fu l'assedio della roccaforte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – SANT'ELPIDIO A MARE – PIETRO DI COURTENAY – ALDOBRANDINO D'ESTE – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SAVELLI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Pandolfo Marco Vendittelli – Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario). Nulla [...] 1284); la seconda è un privilegio di rappresaglia contro il Comune e i cittadini di Genova concesso da Pandolfo e Annibaldo a favore di un mercante romano depredato da corsari genovesi mentre da Terracina trasportava per mare le sue merci in Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI PIANI PALENTINI – GIOVANNI BOCCAMAZZA – ENRICO DI CASTIGLIA – ANNIBALDO ANNIBALDI – STATO DELLA CHIESA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali