CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] . Mitteilungen, VIII-IX (1966), pp. 359 s., 372; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull. de l'Institut histor. belge de Rome, XLV (1975), p. 116; B. Katterbach Referendarii utriusque Signaturae, p. 56 ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] ruined bridge. Studies in Barberini patronage of music and spectacle 1631-1679, Sterling Heights 2010, ad ind.; C. Annibaldi, La Cappella musicale pontificia nel Seicento, I, Palestrina 2011, ad ind.; M. Murata, Thematic catalogue of chamber cantatas ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] .W. Hill, Roman monody, cantata, and opera from the circles around Cardinal Montalto, Oxford 1997, ad ind. (recens. di C. Annibaldi, in Early music history, XVIII (1999), pp. 365-398); A.E. Baldini, Origini e fortuna del Thesoro Politico alla luce di ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] , Venezia 1999, pp. 70, 126 s.; Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat, a cura di C. Annibaldi - G. Berta, I, Bologna 1999, pp. 244 s. Informazioni sulla vita e l'opera del G. sono state fornite dal pronipote, G ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . Allo scontro palese fra Colonna e Caetani si giunse per due località della Marittima, dove stava disgregandosi il patrimonio degli Annibaldi: Norma e Ninfa. Sembra che il Caetani arrivasse per primo ad acquistare Norma (per 26.500 fiorini, nel 1292 ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] sia pure indefinibile, con gli interessi finanziari del Comune di Orvieto e, nello stesso tempo, con il potente Pietro Annibaldi, allora podestà della città umbra.
La ricchezza e il prestigio sociale del M. e dei suoi fratelli risultano evidentissimi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] Come rappresaglia, Gregorio IX destituì dalla loro carica di senatori di Roma il nipote del C. Oddone Colonna e AnnibaldoAnnibaldi e insediò Matteo Rosso Orsini come unico senatore. Il primo atto del nuovo senatore fu l'assedio della roccaforte dei ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] unica misera fine, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche, s. 8, VI (1968-70), pp. 109-117; G. Annibaldi, I banchi degli ebrei e il Monte di pietà di Jesi, in Picenum seraphicum, IX (1972), pp. 89-129; M. Sensi, Fra Andrea ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] , Roma 1971, pp. 147, 397; G. Carandente, Il palazzo Doria Pamphili, Roma 1975, pp. 272, 276, 323, 325, 327; C. Annibaldi, L'archivio musicale Doria Pamphili; saggio sulla cultura aristocratica a Roma fra XVI e XIX secolo, in Studi musicali, XI (1982 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] complesso equilibrio delle fazioni in Curia e senza provocare cardinali troppo potenti ed autonomi come Simone Paltanieri, Riccardo Annibaldi e Giovanni Gaetano Orsini. C. IV non creò nuovi cardinali: e ciò è altamente significativo per comprendere ...
Leggi Tutto