GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] musicali, VIII (1979), pp. 149-171; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara1579-1597, I-II, Princeton 1980, ad indicem; C. Annibaldi, L'Archivio mus. Doria-Pamphili: saggio sulla cultura aristocratica a Roma fra il 16° e 19° sec., I, in Studi musicali ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] . musicale, n. 2, 1965 (scritti di L. Pinzauti, G. Ugolini, R. Smith Brindle, P. Santi, A. Bonsanti, A. Damerini, C. Annibaldi, L. Alberti); J. C. G. Waterhouse, D., diatonicism and dodecaphony, in The Listener, LXXII (1964), p. 641; Id., L. D.: Volo ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] ; G. Pagnani, S. G. della M. delimita i confini tra Monteprandone e S. Benedetto del Tronto, ibid., pp. 219-228; G. Annibaldi, L'azione repressiva di Martino V contro i ribelli di Jesi ed i fraticelli di Maiolati, Massaccio e Mergo, ibid., XI (1974 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] Lazio meridionale indusse probabibnente Innocenzo VII ad affidargli, nell'aprile del 1405, la mediazione tra il Comune di Roma e gli Annibaldi della Molara. Dopo l'assedio di Molara e di Rocca di Papa, i Romani però lo sospettarono di intesa con gli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Mattia
Giorgio Ciucci
Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] (1791) e la casa Menicucci, sempre a Cupramontana (1791), il restauro di casa Petrini (1794) e l'arco posto a oriente della città di Cupramontana (1796).
Bibl.: G. Annibaldi, Mattia e Paolo Isidoro Capponi architetti di Cupramontana, Iesi 1878. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] law, n.s., IV (1974), pp. 70-77; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull. de l'Institut historique belge de Rome, XLV (1975), pp. 19-211; W. Imkamp, Sermo ultimus, quem fecit dominus Innocentiuspapa ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Una parte della nobiltà romana, Frangipani, Colonna e Conti, si tenne tuttavia neutrale, mentre una parte degli Orsini e gli Annibaldi combattevano addirittura dalla parte di Carlo d'Angiò, il che significava che neanche a Roma la posizione di C. era ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Preneste; una quarta, a Roma (29 maggio - 25 giugno 1238) per Roberto di Somercote (diacono di S. Eustachio) e Riccardo Annibaldi (diacono di S. Angelo). Dell'attività e del rilievo che per l'azione di G. IX ebbero questi cardinali non è in questa ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] la quale il C. si sarebbe sposato una sola volta e avrebbe avuto come consorte Maria di Almerico di Sus.
Oltre ad Annibaldo e Goffredo, il C. ebbe altri tre figli: Guglielmo, Francesco e Riccardo, detto "Vetulus": tutti e tre figurano in un documento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] e bibliografia dal 1144 al 1447, Roma 1935, p. 108; M. Dykmans, D'Innocent IIIe à Boniface VIIIe. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, XLV (1975), tav. II n. 47 (per Maria Conti); G. Tomassetti, La ...
Leggi Tutto