• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [103]
Storia [63]
Arti visive [67]
Archeologia [52]
Religioni [36]
Storia delle religioni [14]
Musica [16]
Italia [11]
Europa [10]
Diritto [9]

CAETANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Benedetto Daniel Waley Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] nominava come suo vicario il vescovo eletto di Fiesole; il 2 genn. 1302, poi, lasciava il rettorato a Riccardo Annibaldi. Nella primavera del 1303 gli fu affidato un compito più impegnativo nel quadro della politica familiare. Sette anni prima suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Benedetto (7)
Mostra Tutti

CAETANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Pietro Daniel Waley Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] a Trevi, Filettino e Vallepietra, acquistati dal capitolo episcopale di Anagni, e a Sermoneta, San Donato e Bassiano, acquistati dagli Annibaldi per più di 150.000fiorini. Nello stesso anno dava inizio ad una lunga serie di acquisti a Ninfa: questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO

BOCCAMAZZA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Nicola Maria Teresa Maggi Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] da Bonifacio VIII nel 1295 per pacificare e quindi soggiogare Terracina, già saccheggiata e sempre minacciata all'esterno dagli Annibaldi di Roma e dai baroni de Ceccano signori di Sezze e dilaniata dalle lotte interne tra i fautori degli Aragonesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Paola Supino Martini Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] 1370, relativo all'acquisto da parte di Antonio - rappresentante anche i suoi fratelli - della metà di Ninfa dagli eredi di Nicolò Annibaldi, il C. compare con l'attributo di "canonicus Anagninus". Nel medesimo anno, il 25 agosto, Urbano V ordinava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO della Suburra

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO della Suburra Marco Vendittelli PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] Sassovivo, VII, 1228-1231, Firenze 1974, pp. 63 s.; M. Dykmans, D’Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bulletin de l’Institut historique Belge de Rome, XLV (1975), pp. 24, 50, 55, 61, 130; A. Bartoli Langeli, Codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Piglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Piglio Cecil Grayson Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] 'occupazione di Roma da parte delle truppe angioine. Sul finire del 1414, entrato al servizio di Pietro Stefaneschi degli Annibaldi, cardinale di S. Angelo, fu nel gruppo insigne di umanisti che accompagnarono il pontefice a Costanza, per il concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 1989, pp. 22-29; C. Mellan, gli anni romani… (catal.), a cura di L. Ficacci, Roma 1989, pp. 220-223; C. Annibaldi, Musical autographs of F. and his entouragein Roman sources, in Journal of the American musicological Society, XLIII (1990), pp. 393-425 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] Alidosi a restituire il potere, loro malgrado, ai popolari. Il 14 settembre il tardinale di S. Angelo, Pietro Annibaldi degli Stefaneschi, il notaio Nardo Venettini ed il C. in qualità di cancelliere, per incarico dei tre governatori popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIVINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIVINI, Domenico Patrizia Peron Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta. La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di S. Francesco in Assisi operati ad intarsio ed intaglio nel 1501, a cura di F. Cilleni Nepis, Assisi 1841; G. Annibaldi, Maestro D. I. da Sanseverino artefice in Jesi dal 1484 al 1491, Jesi 1878; V. Aleandri, Prospetto cronologico della vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCELLOTTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Giovanni Francesco Gianluca Schingo Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] bibliotecario della Biblioteca Marciana J. Morelli); F. Menicucci, Notizie sulla persona del chiaris.o sig. abbate G.F. L., in C. Annibaldi, Una biografia inedita dell'ab. G.F. L., ibid., V (1908), pp. 479-493; Novelle letterarie, 1766, coll. 67, 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali