L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Cascio, Le tecniche dell’amministrazione, ibid., pp. 119-92.
La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona, 10-13 luglio 1988), Ripatransone 1992.
Antiche genti d’Italia (Catalogo della mostra), Roma 1994, pp ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] .M. Romanini, Ipotesi ricostruttive per i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello di Bonifacio VIII, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien, "Akten des Kongresses ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] livello urbano. Essa poteva anche assumere l'aspetto di un vero fortilizio, come le torri romane delle famiglie Conti e Annibaldi, dalla mole possente, a più piani, memore della logica militare dei maschi, mentre nelle torri sottili e slanciate, come ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Wien 1990; A.M. Romanini, Ipotesi ricostruttive per i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello di Bonifacio VIII, ivi, pp. 107-128; A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in S ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] a decorazione geometrica nei musei italiani, Roma 1990.
La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona, 10-13 luglio 1988), Ripatransone 1992.
G. Colonna, Apporti etruschi all’orientalizzante piceno: il caso ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] teatro?: CIL, IX, 3359; A. La Regina, in MemLinc, XIII, 1967-1968, p. 416.
Pitinum Mergens (Acqualagna, Pian di Valeria): G. Annibaldi, in Atti dell'XI Congresso di storia dell'architettura, Marche 1959, Roma 1965, p. 76; I. Ruggiero, TGR, II, p. 366 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di questo tipo di decorazione si trova in un ninfeo, conservato soltanto a metà a causa della costruzione di via degli Annibaldi che lo taglia; fu creduto anche esso appartenente alle costruzioni della Domus Aurea ma, sia la costruzione sia la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Apporti etruschi all'orientalizzante «piceno»: il caso della statuaria, in La civiltà picena delle Marche. Studi in onore di G. Annibaldi, Ancona 1988, Ripatransone 1992, pp. 92-127; G. Maetzke, Tre canopi inediti da Sarteano, in La civiltà di Chiusi ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 332-333, da Paolo Fabbri, Monteverdi, Torino 1982, pp. 189-190, ed infine, in una versione emendatissima, da Claudio Annibaldi, Tipologia della committenza musicale, in Musica scienze e idee nella Serenissima durante il Seicento, a cura di Francesco ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Apparve allora, in persona del cardinale Vitelleschi, un nuovo Egidio Albornoz, che assoggettò Colonna, Savelli, Caetani, Annibaldi, incamerò loro città, distrusse loro castelli, si ebbe dai Romani accoglienze trionfali quasi nuovo padre della città ...
Leggi Tutto