• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [112]
Letteratura [50]
Religioni [26]
Storia [23]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [7]
Lingua [7]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Strumenti del sapere [5]

SANESI, Ireneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANESI, Ireneo Federica Marinoni – Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] Nell’autunno del 1875 Ireneo si trasferì a Fermo, nelle Marche, dove il padre era stato nominato preside del Regio Liceo Annibal Caro. Due anni più tardi, la famiglia affrontò l’ultimo spostamento, questa volta a Pistoia: qui Tommaso diresse il Regio ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SANTORRE DEBENEDETTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANESI, Ireneo (2)
Mostra Tutti

ARICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARICI, Cesare Nicola Tanda Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] letteratura staliana, XXIX(1897), pp. 392 ss.; A. Zanelli, Della vita e delle opere di C. A., Bologna 1884; G. Quadri, Annibal Caro e C. A. nella traduzione dell'Eneide, Brescia 1884; G. Zaccovich, C. A., della vita e delle opere, Padova 1888; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Muratori, Lodovico Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Muratori, Lodovico Antonio Mario Fubini Al rinnovato interesse per la poesia di D., che si manifesta nei primi decenni del sec. XVIII coi giudizi, a tacer d'altri, del Gravina, del Conti, del Vico, [...] o quel punto della critica muratoriana va ricordato Biagio Schiavo, che nella prefazione alla Retorica di Aristotele tradotta da Annibal Caro con vivacità e non senza eccessi controbatte giudizi del M. sul Petrarca e su D., del quale riporta copia ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – RAZIONALISTICI – MICHELE BARBI – ANNIBAL CARO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Lodovico Antonio (10)
Mostra Tutti

BONFADIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADIO, Iacopo Rossana Urbani Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] vescovato di Vicenza - che però gli fu presto revocata, nonostante le sue proteste e l'intervento in suo favore di Annibal Caro - nel 1540 si trasferì nuovamente a Padova (una sua sosta, durante il viaggio, a Firenze, presso Pietro Carnesecchi, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – AGOSTINO GIUSTINIANI – BASSANO DEL GRAPPA – PIETRO CARNESECCHI – TRAIANO BOCCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFADIO, Iacopo (2)
Mostra Tutti

CALCAGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNI, Antonio Giovanna Casadei Mugnai Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] bassorilievo in terracotta di A. C. da Recanati, in L'arte, XLI(1938), pp. 299 s.; J. Pope Hennessy, A. C.'s bust of Annibal Caro, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di E. Arslan, I, s.l. 1966, pp. 577-580 (anche in Victoria and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SEBASTIANO SEBASTIANI – IACOPINO DEL CONTE – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

QUATTROMANI, Sertorio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTROMANI, Sertorio Ruggero Moscati Poligrafo, filosofo e filologo, nato verso il 1541 a Cosenza, dove morì il 1607. Giovanetto, si recò a Roma, dove, incoraggiato dall'amicizia di Annibal Caro, dei [...] Colonna e di Paolo Manuzzi, attese allo studio dei classici e della lingua provenzale, che pervenne a conoscere, come egli stesso si vantava, non meno della sua; più tardi in Napoli ebbe la protezione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA PROVENZALE – ANNIBAL CARO – CANTALICIO – CATANZARO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTROMANI, Sertorio (3)
Mostra Tutti

TOLFA, Monti della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLFA, Monti della Roberto Almagià Piccolo gruppo montuoso dell'Italia centrale, a nord-est di Civitavecchia, tra la costa e il F. Mignone che lo circonda a nord e a est; culmina a 616 m. nel M. delle [...] è Tolfa (v.), assai più antico, che ebbe un periodo di splendore nei secoli XVI e XVII (vi dimorò a lungo Annibal Caro), come è attestato da alcuni bei palazzetti e dagli avanzi della rocca dei Frangipane, in alto, su un'acuta rupe trachitica ... Leggi Tutto

MANZI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZI, Guglielmo Egidio Bellorini Erudito, nato a Civitavecchia il 25 agosto 1784, morto a Roma il 21 febbraio 1821. Viaggiò molto in Italia e fuori, fu viceconsole spagnolo a Civitavecchia e bibliotecario [...] di P. Giordani alla pubblicazione del Trattato di Leonardo apparse nella Biblioteca italiana, aveva attaccato il Giordani e il Monti, il Leopardi scagliò 5 fieri sonetti in persona di "Ser Pecora beccaio", a imitazione dei Mattaccini di Annibal Caro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

MAZZUCCHELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZUCCHELLI, Pietro Alessandro Giulini Abate, nato a Gallarate il 22 luglio 1762, morto a Milano l'8 maggio 1829. Entrò nel 1785 nel collegio dei dottori della biblioteca Ambrosiana, della quale divenne [...] nel Convito (1826), la Prefazione al commento del Magalotti intorno a Dante e fu editore delle Lettere inedite di Annibal Caro. È notevole la sua opera particolarmente lodata da un breve di papa Leone XII, dal titolo Osservazioni sul rito ambrosiano ... Leggi Tutto

VASARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASARI, Giorgio Barbara Agosti – Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] ), decisivo per la sua maturazione e per i contatti stretti con artisti e letterati, innanzitutto Paolo Giovio e Annibal Caro. Lo stile della sua pittura fin dalla giovinezza si sviluppò assimilando invenzioni e suggestioni formali dallo studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
riprodurre
riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...
stare
stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. ant. stèa o stie], stiamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali