Nella sua acuta mancanza di chiarezza (si perdoni l’ossimoro) chi ci ha scritto ha colto la difformità tra un possibile uso di marito nella lingua corrente e un – per ora – unico uso di coniuge ammesso dalla legge per definire quel tipo di fattispec ...
Leggi Tutto
L’articolo citato dal nostro lettore si può leggere qui. Senz’altro fondate le osservazioni che vengono fatte. Licia Corbolante, nel suo blog Terminologia etc.it ha dedicato uno dei suoi fini ragionamenti al falso amico sicofante ‘adulatore ecc.’ In ...
Leggi Tutto
È corretta la seconda: il “futuro nel passato” nella proposizione dipendente (una oggettiva: (che) dopo quattro anni quello sarebbe diventato proprio il mio locale) si esprime con il condizionale composto [...] (sarebbe diventato) ...
Leggi Tutto
Proviamo a suggerire al nostro gentile lettore due termini filosofici che potrebbero avere a che fare con quanto egli intende (traiamo dal Vocabolario Treccani.it, fornendo il link): erìstica Sono da anni [...] trovato molto tempo fa in un vocabolario di Filosofia, il quale serve a f. [dal gr. ἐριστική (τέχνη) «arte del disputare»; Sono da anni alla ricerca di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di Filosofia, il quale serve a e ...
Leggi Tutto
È sempre molto bello stupirsi di fronte alle virtù onomaturgiche dei bambini, che la sanno lunga in fatto di lingua e creazione di parole, in quanto – senza che gli adulti ci riflettano molto sopra – sono in condizione di utilizzare i meccanismi com ...
Leggi Tutto
È sempre molto interessante il fatto, positivo, che la creatività lessicale estemporanea abbia una parte nella nostra vita di parlanti e di esseri umani che vogliono, attraverso la parola, mettersi in una determinata relazione con la comunità. Il mo ...
Leggi Tutto
Nella surriscaldata congiuntura argentina, tra la persistenza del Covid e il previsto acutizzarsi della crisi finanziaria tuttavia sotto controllo, un anniversario tra i più simbolici del passato cade adesso a fare il punto sul reale e turbolento pr ...
Leggi Tutto
È lassù, vola sulle nostre teste da 25 anni, a oltre 550 chilometri di altitudine scrutando lo spazio in lungo e in largo e studiando stelle, pianeti, fenomeni cosmici anche del passato, fino a oltre 13 [...] miliardi di anni fa. Parliamo del telescopio sp ...
Leggi Tutto
Con la fine del 2019 si è chiuso un decennio in cui le tecnologie informatiche hanno cambiato radicalmente le vite di miliardi di persone e l’azione dei governi di tutto il mondo. La diffusione planetaria di device mobili connessi a Internet, l’espl ...
Leggi Tutto
Biafra: pronunciarne il nome attiva immediatamente nella mente l’immagine di bambini africani con il piccolo ventre gonfio e lo sguardo disperato. Ma a 50 anni esatti dalla guerra civile e dalla conseguente [...] crisi umanitaria, che costò la vita ad alm ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.