• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Lingua [41]
Grammatica [18]
Lessicologia e lessicografia [17]

Svegliarsi negli anni Venti. Il cambiamento, i sogni e le paure da un secolo all’altro

Atlante (2021)

Svegliarsi negli anni Venti. Il cambiamento, i sogni e le paure da un secolo all’altro Paolo Di PaoloSvegliarsi negli anni Venti. Il cambiamento, i sogni e le paure da un secolo all’altroMilano, Mondadori, 2020 Non inganni il titolo. L’ultimo libro di Paolo Di Paolo non è un romanzo distopico [...] di fantascienza, nel quale il protagonista ... Leggi Tutto

Da alcuni anni sono unito civilmente (in Italia) con un altro ragazzo. So che per legge posso chiamare il mio partner "coniug

Atlante (2021)

Nella sua acuta mancanza di chiarezza (si perdoni l’ossimoro) chi ci ha scritto ha colto la difformità tra un possibile uso di marito nella lingua corrente e un – per ora – unico uso di coniuge ammesso dalla legge per definire quel tipo di fattispec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo segnalare che oramai da un po' di anni anche in italiano si usa la parola "sicofante" col significato di adulatore, ye

Atlante (2021)

L’articolo citato dal nostro lettore si può leggere qui. Senz’altro fondate le osservazioni che vengono fatte. Licia Corbolante, nel suo blog Terminologia etc.it ha dedicato uno dei suoi fini ragionamenti al falso amico sicofante ‘adulatore ecc.’ In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio: quale delle due frasi è corretta? "Mai avrei pensato che quattro anni dopo quello fosse diventato proprio il mi

Atlante (2021)

È corretta la seconda: il “futuro nel passato” nella proposizione dipendente (una oggettiva: (che) dopo quattro anni quello sarebbe diventato proprio il mio locale) si esprime con il condizionale composto [...] (sarebbe diventato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono da anni alla ricerca di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di Filosofia, il quale serve a

Atlante (2021)

Proviamo a suggerire al nostro gentile lettore due termini filosofici che potrebbero avere a che fare con quanto egli intende (traiamo dal Vocabolario Treccani.it, fornendo il link): erìstica Sono da anni [...] trovato molto tempo fa in un vocabolario di Filosofia, il quale serve a f. [dal gr. ἐριστική (τέχνη) «arte del disputare»; Sono da anni alla ricerca di un vocabolo dimenticato, trovato molto tempo fa in un vocabolario di Filosofia, il quale serve a e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono il papà di una bambina di 9 anni che frequenta la quarta elementare a Salice Salentino in provincia di Lecce. Da qualche

Atlante (2021)

È sempre molto bello stupirsi di fronte alle virtù onomaturgiche dei bambini, che la sanno lunga in fatto di lingua e creazione di parole, in quanto – senza che gli adulti ci riflettano molto sopra – sono in condizione di utilizzare i meccanismi com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno vi contatto in merito ad una parola ideata un po' per gioco 5 anni fa e presa in considerazione dopo le recenti ag

Atlante (2021)

È sempre molto interessante il fatto, positivo, che la creatività lessicale estemporanea abbia una parte nella nostra vita di parlanti e di esseri umani che vogliono, attraverso la parola, mettersi in una determinata relazione con la comunità. Il mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Settantacinque anni dopo il primo Peron

Atlante (2020)

Settantacinque anni dopo il primo Peron Nella surriscaldata congiuntura argentina, tra la persistenza del Covid e il previsto acutizzarsi della crisi finanziaria tuttavia sotto controllo, un anniversario tra i più simbolici del passato cade adesso a fare il punto sul reale e turbolento pr ... Leggi Tutto

Buon compleanno Hubble: 25 anni di scoperte

Atlante (2020)

Buon compleanno Hubble: 25 anni di scoperte È lassù, vola sulle nostre teste da 25 anni, a oltre 550 chilometri di altitudine scrutando lo spazio in lungo e in largo e studiando stelle, pianeti, fenomeni cosmici anche del passato, fino a oltre 13 [...] miliardi di anni fa. Parliamo del telescopio sp ... Leggi Tutto

Gli anni Venti di cybersecurity e cyberwarfare

Atlante (2020)

Gli anni Venti di cybersecurity e cyberwarfare Con la fine del 2019 si è chiuso un decennio in cui le tecnologie informatiche hanno cambiato radicalmente le vite di miliardi di persone e l’azione dei governi di tutto il mondo. La diffusione planetaria di device mobili connessi a Internet, l’espl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Cento anni
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali