Un avviso sulla bacheca di una scuola di Dublino: un batterista cerca musicisti per formare una rock band. È l'ottobre del 1977, il giovane batterista ha 16 anni e si chiama Larry Mullen. Rispondono all'annuncio [...] due fratelli, David e Dick Evans, ent ...
Leggi Tutto
Al Teatro della Scala di Milano è tempo di anniversari, celebrazioni del passato glorioso: dal 26 settembre al 26 ottobre è in scena La Bohème di Giacomo Puccini nel celebre allestimento di Franco Zeffirelli, la cui regia è affidata questa volta a M ...
Leggi Tutto
Ritorna la fiera dell’arte abbordabile, il mercato democratico che si propone di offrire arte di qualità a prezzi contenuti e soprattutto ben chiari (ogni opera ha il suo cartellino!). Chi di solito guarda con timore reverenziale le gallerie più all ...
Leggi Tutto
Vanno bene le due frasi in cui la preposizione è a: A Ivan... e A Eugenia... Nel caso delle preposizioni e congiunzioni a-ad, e-ed, le grammatiche consigliano di riservare le forme ad e ed ai casi in cui la parola seguente cominci con la stessa voca ...
Leggi Tutto
Diana PretiPer l'articolo determinativo maschile plurale gli davanti a parola cominciante per vocale, la norma vigente sembra piuttosto stabile nell'indicare sempre la forma piena, sia davanti a parola cominciante con vocale diversa da i (gli avveni ...
Leggi Tutto
Dino NardiNelle sue Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana (1987), Alma Sabatini trasformava in suggerimenti linguistici le riflessioni frutto del più ampio studio Il sessismo nella lingua italiana (di cui le Raccomandazioni c ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.