Il 20 novembre 1975 Francisco Franco si presentava all’“inappellabile giudizio di Dio”, dopo aver vissuto da “figlio fedele della Chiesa” e morendo come tale - per usare le parole del suo testamento. La fine arrivava dopo una lunga agonia, prolungat ...
Leggi Tutto
Il diamante incastonato dal 1964 nelle viscere di Milano è anche il cuore della circolazione pendolare: la Metropolitana Milanese, Linea 1.Altrimenti nota come MM1, la metro rossa ha raggiunto la mezz’età, a misura (ma non a passo) d’uomo.A differen ...
Leggi Tutto
Il 18 dicembre 1935 le coppie italiane, e in primo luogo le donne, furono chiamate a consegnare le fedi nuziali ricevendo in cambio anelli senza valore: si consumava così la Giornata della Fede, lo sposalizio simbolico con la patria fascista. Per i ...
Leggi Tutto
Due anni fa moriva Vincenzo Cerami, scrittore e sceneggiatore. Il 17 luglio del 2013. Era stato selezionato per la nazionale giovanile di rugby – militava nel Frascati - ma un incidente gli ha precluso [...] questa strada agonistica. La vita a volte è det ...
Leggi Tutto
I Gap, ossia il lato «brutto, sporco e cattivo» della Resistenza. I partigiani, infatti, combattevano in campo aperto, sulle creste montuose, in un paesaggio di sublime bellezza, sotto un cielo stellato. I gappisti, invece, vivevano clandestini in c ...
Leggi Tutto
Correvano gli anni '60. Un decennio che ha contribuito a formare la meglio gioventù americana, ma anche ricco di contraddizioni, dalla guerra fredda a Woodstock, dalla conquista dello spazio alla minigonna, [...] dalla guerra in Vietnam a quella mancata c ...
Leggi Tutto
«Credo che in questo momento la televisione sia migliore di quanto non sia mai stata, e che i film abbiano toccato il punto più basso mai raggiunto»: intervistato dall’Independent, l’attore due volte premio Oscar non ha usato giri di parole per desc ...
Leggi Tutto
Meno di è locuzione avverbiale che, davanti a un numero, ne modifica in qualche misura il valore; partecipa al complemento di età come modificatore di ventisette anni. In tu hai iniziato a sei anni, io [...] a meno è sempre chiaramente presente, se pur im ...
Leggi Tutto
Prima questione: «Nell’uso comune, essendo poco sentito il valore originario di superlativo, l’aggettivo può essere modificato da avverbî di quantità: siamo assai p. alla meta; in un futuro molto p., e simili. Non è raro anche il comparativo: alla p ...
Leggi Tutto
In questo caso e in altri simili (specialmente nelle narrazioni storiche e in quelle giornalistiche, nei verbali di polizia) si parla di imperfetto narrativo, una modalità di uso dell'imperfetto che, per l'appunto, espande gli àmbiti di applicazione ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.