Un legame speciale unisce i Momix alla città di Milano: proprio a Milano, al Teatro Nazionale, avvenne l’esordio di Moses Pendleton il 10 giugno 1980 con MOses MIXata, ovvero il mix di Moses; così si chiamava lo spettacolo - in cui Moses ballava da ...
Leggi Tutto
Come ha dichiarato in molte interviste, in particolare in quella rilasciata al New York Times pochi giorni prima di lasciare la presidenza degli Stati Uniti, Barack Obama “ha resistito alla Casa Bianca grazie ai libri”. La lettura gli ha fornito la ...
Leggi Tutto
Concord, piccola cittadina nello stato del Massachusetts, è famosa soprattutto per essere stata teatro di una delle più sanguinose battaglie della guerra d’indipendenza. Ma è nota anche perché intorno a essa gravitarono, nella prima metà del XIX sec ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa. Il 15 luglio del 1997. Gianni Versace non è morto guardando l’immensità del lago di Como o la brillantezza del mare di Calabria, con la pace serafica di un Gattopardo stanco ma soddisfatto [...] del proprio vissuto, ma ucciso in maniera spie ...
Leggi Tutto
Di recente sono stati scoperti i più antichi sedimenti ricchi di microrganismi fossili nati in una sorgente geotermale sulla Terra. Si trovano in Australia Occidentale (nel Cratone Pilbara) e hanno 3,48 [...] miliardi di anni. La ricerca, con a capo il Cen ...
Leggi Tutto
C’è il personaggio storico: Ernesto Guevara, medico e poi guerrigliero argentino nato a Rosario il 14 giugno del 1928 e ucciso in Bolivia, il 9 ottobre di cinquant’anni fa.E poi c’è il mito: il “Che”, [...] forse il personaggio più iconico del secondo Nov ...
Leggi Tutto
Émile Durkheim, morto a Parigi il 15 novembre 1917, era nato a Épinal, nel dipartimento dei Vosgi, il 15 aprile 1858, da una modesta famiglia di origini ebraiche che decise di trasferirsi nella capitale francese dopo che la sconfitta della Francia n ...
Leggi Tutto
È sempre vivo il mito del conte Ferdinand von Zeppelin, inventore e costruttore del dirigibile. L’8 marzo di 100 anni fa veniva a mancare una delle figure più geniali degli anni a cavallo tra Ottocento [...] e Novecento, e come tutti i personaggi della su ...
Leggi Tutto
Il termine ‘selfie’ è tra i neologismi più usati negli ultimi anni. Tutti, avendo a disposizione uno smartphone, si sono divertiti a farsi un autoscatto. Ma un tempo questo tipo di divertimento era possibile [...] attraverso uno strumento ancora molto com ...
Leggi Tutto
Dopo trenta anni il Parlamento italiano ha finalmente approvato una legge che introduce il reato di tortura, colmando così una grave lacuna del nostro ordinamento. Era, infatti, il lontano 1988 quando [...] l’Italia, con la legge 498/1988 ratificava la Co ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.