Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] carattere lucido e profetico risuona ancora oggi con forza. In quelle storiche parole, si concentra il pensiero di Ratzinger sulla necessità di Cristo e la sua Chiesa per un vero umanesimo capace di rispettare ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] ad avvalersi di un «approccio multilivello» nelle relazioni con l’Europa. Un approccio che ha incluso, negli ultimi anni, trattative parallele con Bruxelles, con i singoli Stati membri e con gruppi regionali, come l’Iniziativa 16+1 – trasformatasi ...
Leggi Tutto
A cinque anni dall'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, è tempo di tracciare un bilancio sugli effetti della Brexit. Le conseguenze sono state molteplici e in diversi settori, con alcune sorprese [...] nel settore finanziario britannico e una diminuzione delle entrate fiscali derivanti da questo comparto.Orizzonti a lungo termineA cinque anni dalla Brexit, il Regno Unito si trova a fare i conti con una realtà complessa e sfaccettata. Mentre alcuni ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] idiosincratico, ce n’è sempre stata una seconda fin dagli anni Ottanta. Questa seconda visione si incentra sull’attenzione al crisi che i Paesi dell’euro hanno affrontato nei primi vent’anni della moneta unica. Nel 2011 per la prima volta la BCE ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] e nella discussione su Facebook e sugli altri social da parte dell’opinione pubblica e dei decisori pubblici, che negli ultimi vent’anni è largamente mancata. Per chi vede il bicchiere dei social mezzo vuoto e sogna non tanto la loro fine quanto un ...
Leggi Tutto
Si celebra in questi giorni il centenario della nascita di Marcello Mastroianni (secondo quanto da lui stesso affermato, era nato il 26 ma registrato all’anagrafe il 28 settembre), al quale abbiamo già [...] Chiara. In occasione della Biennale di Venezia, il Centro sperimentale di cinematografia ha allestito la mostra Marcello, come here...Cent’anni e oltre cento volte Mastroianni (31 agosto 2024 - 9 gennaio 2025), curata da Laura Delli Colli. L’Istituto ...
Leggi Tutto
Rifacendosi al periodo tradizionalmente attribuito alle origini del poeta, nel mese di aprile 2024 si celebrano i 430 anni dalla nascita di William Shakespeare, la cui vicenda biografica è stata oggetto [...] qui alcune iniziative dedicate a Shakespeare ed esempi di produzioni contemporanee, realizzate nel corso degli ultimi dieci anni, che costituiscono un’importante testimonianza dell’immortalità delle opere del Bardo e della loro costante diffusione a ...
Leggi Tutto
Sono passati due anni dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina. Il primo anniversario era stato vissuto da parte degli ucraini nell’attesa dell’offensiva di primavera e nella speranza di un sostanziale [...] aperto già nel 2014 per poi esplodere nel febbraio 2022 e la vita delle popolazioni coinvolte è del tutto stravolta. Questi ultimi due anni hanno causato 4 milioni di sfollati, 8 milioni di profughi, la morte di più di 10.000 civili e di circa 200 ...
Leggi Tutto
Sono passati ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 e nondimeno è forte la sensazione di evocare una ferita ancora aperta: la memoria di quella strage, molto viva di per sé in [...] per la strada al solo scopo di fare numero. Morirono in quel massacro uomini di tutte le età, dai 15 ai 74 anni, appartenenti a diverse categorie sociali: militari, operai, studenti, artigiani. Nessuno di loro aveva a che fare con l’azione di via ...
Leggi Tutto
Il tempo è, come si sa, la quarta dimensione, ma è quella più difficile da percepire, almeno quando si va oltre i pochi decenni di cui abbiamo esperienza diretta. Parlare di 1000 o 2000 anni fa è ancora [...] bambini di varie età, si è determinato che 750.000 anni fa era presente un intero gruppo familiare: adulti che hanno lasciato une a uomini e le altre a donne, e bambini tra 1 e 3 anni. Una di queste sembra avere più di cinque dita – è l’impronta di ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.