«È proibito proibire», scrivevano gli studenti sui muri di Parigi. «Fate l’amore, non fate la guerra», proclamavano gli hippy nei campus universitari statunitensi. Come una furibonda ondata, la contestazione del 1968 ha investito tutto il mondo. Al ...
Leggi Tutto
È stato scoperto nel Caucaso meridionale, in Georgia, il vino più antico del mondo. Si tratta di un prodotto di circa 8 mila anni fa, che è stato trovato nei frammenti di otto vasi in terracotta. Una scoperta, [...] quella fatta dai ricercatori del museo ...
Leggi Tutto
Giovani, poveri, molto maschilisti, parecchio ignoranti e con le scarpe ancora sporche di terra, ma mossi da grandi speranze: così ci presentammo sessant’anni fa, nel 1957, alla firma dei Trattati di Roma, [...] che davano inizio al lungo processo d’integ ...
Leggi Tutto
Era il 21 febbraio 1947 quando il fisico statunitense Edwin Land presentò per la prima volta al pubblico una rivoluzionaria applicazione delle sue ricerche sulla polarizzazione della luce, nella forma di una macchina fotografica che permetteva di sv ...
Leggi Tutto
Contagiosa. Questa mostra è contagiosa, e non solo per i fanatici del pop, del camp e del kitsch o dei manga, ma proprio per tutti, sempre che si sia stati, almeno una volta in gioventù, amanti di un cartone animato giapponese. Ovvio che parliamo de ...
Leggi Tutto
Ricordare Giovanni Falcone, a venticinque anni dalla sua morte nella strage di Capaci (23 maggio 1992), attraverso le parole e il ricordo di chi ha condiviso con lui giornate di lavoro, indagini, inchieste, [...] processi: il generale Angiolo Pellegrini è ...
Leggi Tutto
«Il signore e la signora Dursley, di Privet Drive numero 4, erano orgogliosi di poter affermare che erano perfettamente normali, e grazie tante». Così suona l’incipit, teatralmente “normale”, di un fenomeno letterario, cinematografico, mediatico e c ...
Leggi Tutto
Tra le tante melodie che hanno segnato in modo indelebile la storia del cinema, ce n’è una che, nonostante fosse composta solo di cinque note – Sol(4) - La(4) - Fa(4) - Fa(3) - Do(4) – ha finito per incarnare, e non solo tra gli appassionati di fant ...
Leggi Tutto
Il cantiere europeo sembra essersi fermato e l’architettura dell’Unione fin qui tirata su scricchiola e non appare molto stabile.L’Europa è stata il terreno, dal secondo dopoguerra in poi, del più significativo esperimento democratico di condivision ...
Leggi Tutto
Ha già mezzo secolo Volume I, il primo disco registrato in studio da Fabrizio De André nella primavera del 1967 per l’etichetta Bluebell Records. L’album contiene alcune tra le canzoni più celebri del cantautore genovese, che sono entrate a pieno ti ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.