Si comincia con un cantiere Acea e si finisce in una tomba di 2400 anni fa: succede alla periferia nordorientale di Roma, in località Case Rosse, appena fuori dal Grande raccordo anulare. Nel corso delle [...] operazioni di archeologia preventiva (indagin ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1968 veniva eletto segretario del Partito comunista cecoslovacco (PCC) Alexander Dubček, che intraprese un tentativo di riforma in senso democratico che avrebbe dato vita a quella breve stagione piena di entusiasmo e ricca di speranza – ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 un forte sisma devastò la valle del Belice, una zona molto depressa della Sicilia occidentale, causando ingentissimi danni a Gibellina, Salaparuta, Santa Ninfa, Montevago, Partanna, Poggioreale e Santa Marg ...
Leggi Tutto
Un bimbo di 700.000 anni fa, probabilmente non ancora in grado di camminare, si sostiene in piedi dondolandosi ripetutamente sul posto, lasciando le tracce di questo movimento sul terreno (il tallone e [...] più di cinque dita sovrapposte), mentre il rest ...
Leggi Tutto
Una tribù di scimmie-ominidi, un misterioso monolito, l’acquisizione dell’intelligenza e del potere e un osso – un’arma – scaraventato in cielo; 1999: il dottor Floyd viene chiamato su una base lunare dove è stato rinvenuto un monolito nero che, col ...
Leggi Tutto
Il carcere militare di Guantanamo, che Obama aveva promesso di eliminare, non chiuderà, anzi il piano del Pentagono prevede che resti aperto per altri venticinque anni: lo ha affermato l’ammiraglio John [...] Ring, responsabile della discussa struttura, d ...
Leggi Tutto
Il modulo Zarya (che in russo vuol dire “alba”) è stato il primo tassello del più grande e ambizioso progetto spaziale concepito dall’uomo ben 20 anni fa. Parliamo di quella che oggi è conosciuta come [...] la “casa degli astronauti”, la Stazione Spaziale ...
Leggi Tutto
Sono trascorsi 100 anni dalla nascita di Aleksandr Isaevič Solženicyn, premio Nobel per la Letteratura nel 1970, voce critica della Russia sovietica che raccontò prima ai sovietici e poi all’Occidente [...] – un Occidente molto diverso da quello di oggi, ...
Leggi Tutto
Il 30 dicembre 1968 Frank Sinatra incise per la prima volta My Way, una canzone scritta per lui da Paul Anka sulle note, ascoltate a Parigi l’anno precedente, di Comme d’habitude del noto cantante francese Claude François (che incise anche una versi ...
Leggi Tutto
Grazie all’analisi combinata dei dati forniti dalla missione Gaia dell’ESA (European Space Agency), dal telescopio SkyMapper DR1 (dell’Australian national University’s research school of astronomy and astrophysics), e dal WISE (Wide-field Infrared S ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.