Il DDT (diclorodifeniltricloroetano) è stato il primo e uno degli insetticidi più comuni a partire dagli anni Quaranta fino a quelli Settanta, quando per la sua alta tossicità e la resistenza nell’ambiente [...] venne vietato nella maggior parte dei Paesi ...
Leggi Tutto
«Io sono un anfibio, un centauro (ho anche scritto dei racconti sui centauri). E mi pare che l’ambiguità della fantascienza rispecchi il mio destino attuale. Io sono diviso in due metà. Una è quella della fabbrica, sono un tecnico, un chimico. Un’al ...
Leggi Tutto
«Sono passato poco a poco da 12 giorni a 11, a 10, a 9. Ma ecco che per la prima volta sono giunto alla cifra 7, che è diventato come lo stampo definitivo nel quale saranno calati ormai i mei romanzi».Queste le parole con cui Georges Simenon, di cui ...
Leggi Tutto
La mattina di domenica 12 novembre 1989 era prevista a Bologna, in una sala comunale in via Tibaldi 17, nel quartiere della Bolognina, la riunione di un gruppo di partigiani per celebrare il 45° anniversario della battaglia di porta Lame, avvenuta i ...
Leggi Tutto
Grandi manifestazioni di massa, nonostante pioggia e neve, e discorsi patriottici dei leader politici e religiosi, con toni fortemente ostili agli Stati Uniti e ai nemici della patria; in questo modo è stato celebrato in Iran il quarantesimo anniver ...
Leggi Tutto
Il permafrost siberiano ci ha restituito, perfettamente conservata, con tanto di folto e lungo pelo simile a quello dei mammut, cervello e lunghe zanne, una enorme testa di un mammifero, un meta-lupo, [...] di 40.000 anni fa, risalente al Pleistocene. Il c ...
Leggi Tutto
«Chi fu giornalista una volta lo sarà in eterno», così diceva il giornalista e scrittore Federigo Verdinois, e in questa frase si racchiude probabilmente il senso più profondo del lavoro e, soprattutto, della vita di Giancarlo Siani, il giovane cron ...
Leggi Tutto
«Sono nata il ventuno a primavera / ma non sapevo che nascere folle, / aprire le zolle / potesse scatenar tempesta. / Così Proserpina lieve / vede piovere sulle erbe, / sui grossi frumenti gentili / e piange sempre la sera. / Forse è la sua preghier ...
Leggi Tutto
A 50 anni dalla strage di piazza Fontana a Milano le ricostruzioni di quei drammatici avvenimenti contengono ancora punti oscuri e dolorose lacune, ma nessuno può dubitare che si trattò di un avvenimento [...] cruciale che cambiò la storia del Paese, pesa ...
Leggi Tutto
La Barbie compie l’età, veramente ragguardevole per una bambola, di 60 anni: venne presentata per la prima volta, in un costume zebrato bianco e nero, in versione bruna e bionda, il 9 marzo 1959 all’American [...] International Toy Fair di New York, lasci ...
Leggi Tutto
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Romanzo storico dello scrittore G. Rovani (1818-1874). Pubblicato inizialmente in cinque volumi (1859-64) e in edizione definitiva in due volumi (1868-69), è un affresco delle vicende italiane dalla metà del Settecento alla metà dell'Ottocento.