• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [5]
Storia moderna [3]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Mass-media [1]
Comunicazione [1]
Storia dell astronomia [1]
Temi generali [1]

Nostalgia di 'anni Venti': dal cinema alla moda

Il Libro dell'Anno 2013

Sofia Gnoli Nostalgia di ‘anni Venti’: dal cinema alla moda La nuova versione cinematografica del Grande Gatsby, realizzata dal regista Baz Luhrmann e accompagnata da un lancio pubblicitario in grande [...] e grandiosa in cui sia mai stata coinvolta». Ma il legame moda e grande schermo non è certo cosa d’oggi. Durante gli anni d’oro di Hollywood, storici costumisti crearono alcune tra le mise più amate e copiate della storia del cinema. È il caso dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS SCOTT FITZGERALD – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – OSCAR DE LA RENTA – LEONARDO DICAPRIO

Tonalità/atonalità nei primi vent’anni del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla base di alcuni chiarimenti relativamente al concetto di “tonalità”, si cerca di [...] . Alban Berg (1885-1935) e Anton Webern (1883-1945), che di Schönberg sono discepoli, e sono di circa dieci anni più giovani, sviluppano in proprio alcune premesse del maestro. Ad esempio Berg, nella sua quarta opera datata 1912 (5 Orchesterlieder ... Leggi Tutto

La fine della guerra dei Cent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] Parigi nel 1431, preceduto da 18 eroi ed eroine che rappresentano le virtù eroiche. Il 16 dicembre, all’età di dieci anni, è incoronato re di Francia dal cardinale Henry Beaufort nella chiesa di Notre-Dame. Al banchetto sono invitati anche i signori ... Leggi Tutto

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta

Croce e Gentile (2016)

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta Andrea Mariuzzo Dalla memoria alla storia Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] sostituzione al ministero, a fine 1936, di De Vecchi con Bottai, sodale di Gentile per il progetto pisano solo alcuni anni prima, contribuì a riportare il filosofo siciliano alla direzione della Normale con l’anno accademico 1937-38, ma non coincise ... Leggi Tutto

La Bosnia-Erzegovina a vent'anni dagli accordi di Dayton

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea Carati Gli Accordi di Dayton sono stati siglati nel novembre del 1995 e hanno posto fine alla guerra civile bosniaca (1992-1995). Slobodan Milošević, Franjo Tuđman e Alija Izetbegović – rappresentanti [...] il semplice scopo di far cessare la guerra civile. La pace e la stabilizzazione della Bosnia-Erzegovina nei vent’anni successivi a Dayton sono state affidate a un progetto di ingegneria istituzionale senza precedenti. Negli allegati dell’accordo di ... Leggi Tutto
TAGS: SLOBODAN MILOŠEVIĆ – ALIJA IZETBEGOVIĆ – FRANJO TUĐMAN – BILL CLINTON – PEACEKEEPING

La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite

Croce e Gentile (2016)

La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite Alessandro Savorelli Gli anni della formazione Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] storico, mai disgiunta dall’attenzione per il «positivo» e per la concretezza del particolare, cominciano a ridefinire nel corso degli anni Novanta il lungo impegno di erudito e la cultura che ne stava ancora a monte: quella della ‘scuola storica’ e ... Leggi Tutto

Le società segrete e i moti degli anni Venti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lotta per l’indipendenza della Grecia e le rivoluzioni liberali in Spagna, a Napoli [...] L’indipendenza greca Il successo della lotta per l’indipendenza della Grecia mostra come nel corso degli anni Venti, nonostante i fallimenti, il sistema della Restaurazione stia indebolendosi e particolarmente sul piano delle relazioni internazionali ... Leggi Tutto

1916-2016: come cambia il Medio Oriente a cent'anni da Sykes-Picot

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Massimo Campanini Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] gli arabi, che avrà il suo apice con il ba‘athismo (in Siria e Iraq) e il nasserismo (in Egitto) degli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo. Da ultimo, con le acquisite indipendenze nazionali, soprattutto nella seconda metà del XX secolo, emergono ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] a quelli attuali, per lo meno dopo che l'uomo moderno si era pienamente affermato nel corso del Paleolitico Superiore, intorno a 20.000 anni fa. Se tale ipotesi è valida, si può ritenere che i modi di porsi in rapporto con il mondo naturale (a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] dieci anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231, molti sono i problemi ancora aperti su di una normativa ancora di non frequentissima applicazione, ma certamente destinata ad assumere un ruolo sempre più centrale nella prassi penale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3
Vocabolario
anni di fango
anni di fango loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali