Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] particolarmente favorita la vegetazione di alghe che abbisognano di luce solare; in quella perilitoranea dove vi è concentrazione decine di metri. Ma le prospezioni, a partire dagli anni Sessanta, si sono spinte nelle fasce più profonde delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] deve MAI UCCIDERE", l'approccio sistemico potrebbe metterne in luce il significato sintattico "il nostro credo è che non sia il segnale deve seguire.
La risposta si è avuta negli anni Cinquanta grazie agli studi di Rita Levi-Montalcini, Stanley Cohen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] cattolica intendeva promuovere dopo la fine della guerra dei Trent’anni ed era l’espressione dell’ottimistica fiducia del cattolicesimo di antichi, quali Galeno e Dioscoride, riportate alla luce dagli umanisti. Nonostante venerassero questi autori e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] De usu partium le strutture anatomiche sono analizzate alla luce delle concezioni teleologiche di impronta aristotelica: poiché la Qānūn (Commentario all'anatomia del Canone), scritto già in anni giovanili, egli afferma, infatti, di essersi attenuto, ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] È degno di nota che l'uomo, fin dai primi anni di vita, si addormenta sempre attraversando i vari sottostati di il cui orologio circadiano, sincronizzato dal ciclo giornaliero della luce, stabilisce quale debba essere la fase destinata al sonno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] sulla chimica dell'equilibrio acido-base di quegli anni, frattanto, facevano luce sulle relazioni tra biossido di carbonio e , rispettivamente nel 1966 e nel 1969. Nel giro di pochi anni, in tal modo, venne provata in maniera definitiva l'esistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] nel corso del 1773 e si era protratta per almeno due anni (fino al settembre 1775). Primi oggetti dell’osservazione, i rotiferi e i cui organi e funzioni venivano descritti e interpretati alla luce delle nuove forze che, nel corso del 18° sec., erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] 1962 vedeva la luce il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica, che per tutti gli anni Sessanta fu un relazioni di parentela), ciò che preme sottolineare è il fatto che negli anni Sessanta il polo torinese (tra CNR e Università) fu un nodo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] le fonti di informazioni più ricche in proposito risalgono ai 150 anni che seguirono la conquista spagnola dell'Impero inca, avvenuta a del disordine, mentre la mascolinità era il dominio della luce e della struttura, della civiltà e della stabilità. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] l'una né l'altra posizione ma, cercando di mettere nella giusta luce il rapporto di forma e funzione degli organi, affermava: "Hanno ambedue 'embriologia umana, che apparve postumo solamente cinquantuno anni dopo, nel 1888. Questo volume è dedicato ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...