La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] locale, la quale ha invece messo in luce l'influenza della cultura cinese. Certamente, infatti al 1224 d.C., furono completate e offerte in dono al trono. Negli anni 1443-1459 fu affidato a Phan Phu-tien il compito di ampliare le Memorie sino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] ῾alā Ǧālīnūs (Dubbi su Galeno), in cui metteva in luce le incoerenze riscontrabili nell'opera del maestro; egli temeva infatti Mali morto nel 1373 per la malattia del sonno, dopo due anni di sofferenze, in altri testi prevale l'aneddotica. Lo stesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di movimento volontario; esse godono, ciascuna a proprio modo, della luce e dell'aria, e mettono in atto il loro impulso a colore della pelle ha richiesto, secondo Kant, svariate migliaia di anni. Ciò spiega sia la stabilità delle specie ‒ le quali, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] informato da parte dei pazienti.
La bioetica, vista alla luce di questa genealogia, si presenta come un diffuso movimento di falliti, come dimostrano le questioni coinvolte una ventina di anni dopo tali tentativi di negazione e tenendo conto di una ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] (pp. 38-51).
L’antipsichiatria ha messo in luce la relazione che esiste tra depressione e risposta sociale. ° vol., 2, 1968, p. 257). Oggi, a più di cento anni dalla morte di Nietzsche, possiamo dire che l’emancipazione ci ha forse affrancato ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] titolo Versuch über Grabersymbolik der Alten, in cui metteva in luce, tra le altre cose, un aspetto che avrebbe affascinato gli organi da individui in morte cerebrale si pose solo alcuni anni dopo. Inoltre, e soprattutto, ogni definizione di morte ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] già alla vigilia del nuovo Trattato. Presto viene alla luce, infatti, il primo intervento di carattere generale in materia in causa: la crisi della cosiddetta 'mucca pazza', originatasi negli anni Novanta del 20° secolo nel Regno Unito, e quella del ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sono nati la pila e successivamente il telegrafo, il motore elettrico, la luce elettrica, il telefono; tra le mani di Galvani, le correnti di nel 1902, da J. Bernstein, molti anni prima che fosse possibile effettuare le registrazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] punto di riferimento e una garanzia di verità, alla luce dei quali andavano messi alla prova i problemi filosofici per per la preparazione anatomica ‒ dove si fermò per cinque anni, specialmente alla scuola di Numisiano, discepolo di Quinto e, ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] reato non fosse stata modificata. Verso la metà degli anni Novanta diversi altri stati hanno iniziato a mostrare tendenze simili morte e i momenti che la precedono, appaiono sotto una luce differente. La morte e il morire non rappresentano più una ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...