La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] nutrizione), movimento e riposo, ritenzione ed evacuazione.
a) Luce e aria. L'aria è necessaria per mantenere vita e per poi arrivare al Cairo, nel 441, dove rimase tre anni, durante i quali sostenne una controversia medico-filosofica con il medico ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] [il Sole e la Luna] possiedono il movimento perpetuo, la luce e la forza, immuni da modificazione, corruzione e ostacoli?". Il corpi e nelle piante, l'ordine del tempo, il numero degli anni, dei mesi, delle settimane e dei giorni. (ibidem)
Il santo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] meccanica sulla pupilla, ma in risposta allo stimolo prodotto dalla luce sulla retina. L'azione è indiretta, passa attraverso il che agiva come un acido che scioglie un metallo. Ottant'anni più tardi, gli studiosi erano ancora divisi tra coloro che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] e fu tradotto in sedici lingue); nel 1768 vide la luce De la santé des gens de lettres e nel 1770 vaiolo rimase altissimo: circa il 90% nei bambini di età inferiore a cinque anni; fino al 90% nelle popolazioni in cui non era presente in forma endemica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] patologia alla fine del secolo possono essere studiati alla luce delle discussioni di questi due ricercatori sul concetto di e il ruolo centrale della cellula nelle malattie.
Negli anni Sessanta e Settanta del XIX sec., la concezione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] verità non è quella della ragione, poiché soltanto la luce dell'ispirazione illumina la verità di Dio.
Come dovrebbero . Il metodo rimase tuttavia un segreto di famiglia fino agli anni Trenta del Settecento. Certamente non fu trattato in modo aperto ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] medicina e della sua pratica vengono rivisitati alla luce delle conoscenze sul genoma umano, relative non soltanto in Germania, in Francia e in Italia. Negli ultimi vent'anni sono cresciuti quasi esponenzialmente nel mondo i musei scientifici e i ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] piede normale con gli archi plantari ben rappresentati entro i 7-10 anni: il grado di valgismo del piede, che esprime la gravità del avuto un notevole incremento negli ultimi anni. Questo fatto può essere spiegato alla luce del fatto che, a fronte di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] approvazione, al termine di un dibattito parlamentare durato cinque anni, del Biotechnology Process Patent Act, che contiene la è destinata a essere premiata con il brevetto. Alla luce della rent dissipation theory, questi sprechi si eviterebbero con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] era forse anche una forma di medicazione morale? Fino agli anni Ottanta dell'Ottocento si seguitò a dibattere intorno alle funzioni fisiche operazioni ordinarie con uno sguardo critico, alla luce delle nuove alternative terapeutiche. Nel corso di ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...