La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a quello di Mount Wilson, anch'esso in California e per molti anni rimarrà il più grande al mondo.
La natura delle comete. L' di Chargaff, che implicano, una volta interpretate alla luce anche della chimica delle basi nucleotidiche, una regolare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] in un corpus; nel II sec. d.C. videro la luce due grandi edizioni di testi ippocratici, autentici e non, delle quali che attestano di schiavi morti molto giovani (a 19 o 20 anni) ai quali era stato, ciò nonostante, già conferito il titolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] segmenti del sistema nervoso posti sempre più e sempre meglio in luce dall'indagine istologica; quest'ultima, grazie ai progressi della microscopia, culminerà negli anni Settanta e Ottanta nella completa descrizione della cellula nervosa con tutti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Comitato Consultivo di Igiene Pubblica fu riportato in vita negli anni Settanta. Henri Monod, un amministratore di carriera, fu legge Crispi-Pagliani.
Le diverse esperienze nazionali mettono in luce alcuni temi generali. In primo luogo, la cura della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] scientifica delle 'vecchie' e 'nuove' istituzioni alla luce di tali recenti proposte storiografiche.
L'insegnamento nelle si svolsero prima a Roma e poi a Firenze, negli anni Quaranta.
Il secondo asse della sua produzione scientifica, che influenza ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] in considerazione gli interessi del bambino che potrebbe venire alla luce mediante la fecondazione in vitro (p. 17). In studio, ricerca o sperimentazione e stabilisce una pena massima di 7 anni di reclusione o un'ammenda in caso di violazione (art. L ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] fine del XIX secolo mediante la microscopia a luce polarizzata, corredata di tutte le implicazioni teorico-deduttive Istituto del Radium di Vienna (v. Dawes, 1952) e che dieci anni dopo O. de Hevesy studiò con tal mezzo la distribuzione del piombo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] mediante studi di tipo neuropsicologico. A partire dagli anni Settanta C.G. Gross e collaboratori hanno dato . Studi compiuti sia su invertebrati che su vertebrati hanno messo in luce il fatto che per la formazione della memoria a lungo termine è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] legami fra il normale e il patologico, mettendo in luce la natura e la dinamica dei processi patologici come di malaria. Durante l'epidemia di colera che si diffuse negli anni Trenta, i vari governi, sotto la pressione popolare, applicarono diverse ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] nei campi di concentramento tedeschi gettarono una luce sinistra su un aspetto apparentemente positivo della medicina . La sospensione dell' assistenza medica fu ammessa solo otto anni dopo, perché qualcuno disse di ricordare che la stessa Cruzan ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...