Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] . VI).
b) Regolazione del tono vasale.
Negli ultimi anni, i dati sulla regolazione neuroumorale dei vasi sanguigni sono aumentati (v., 1986) su cani coscienti hanno messo in luce un aumento della costrizione adrenergica dell'arteria iliaca dopo ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] da Horsley e Clarke. Dovevano anche esser messe in luce e analizzate le modificazioni sottili dovute all'elettrogenesi spontanea e (v., 1970). Essa riguarda un uomo di 60 anni che visse per tre anni in uno stato di coma completo in seguito alla ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] frequenze assorbite dal materiale (per es., nel caso citato della luce bianca, lo spettro di questa, dal rosso al violetto, mg/dl nei soggetti in età evolutiva, cioè fino a 18-20 anni). A questi livelli, le LDL, che veicolano la maggior parte del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] eminente generazione di fisiologi con i predecessori appare in una luce del tutto diversa; allora si vede facilmente come essi loro.
Bernard, arrivato a Parigi nel 1834 all'età di 21 anni, ben presto abbandonò l'idea di darsi alla drammaturgia e si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] ancora oggi. Questa teoria non avrebbe mai visto la luce se la medicina non avesse acquisito nuovo prestigio e se sei yang e sei yin). Tali binomi servono a definire non soltanto gli anni ma anche i mesi, i giorni e le dodici divisioni del giorno in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Tra le opere di medicina redatte da Maimonide negli ultimi venti anni della sua vita, emergono il Kitāb al-Fuṣūl fī 'l- più elaborato. Alpago tentò inoltre di studiare l'opera alla luce dei commenti redatti nell'Oriente arabo nel corso del XIII e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di un’arte medica, questione che va considerata alla luce tanto della forza quanto della fragilità della medicina del III) descrivono l’attività di un medico che aveva trascorso vari anni nell’isola di Taso e che s’interessava alle malattie locali in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] 'aver un picciolo lume, che essere intieramente all'oscuro. (Opere scelte, p. 596)
Raymond Vieussens
Negli anni Ottanta del Seicento vedono la luce due opere di grande importanza nello studio del sistema nervoso, la Neurographia universalis (1684) di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] nella ricerca biologica. In poco più di quindici anni, a partire dalla pubblicazione della prima opera compendiosa fornita dalla microscopia ottica soprattutto con l'osservazione a luce polarizzata. Il tema principale attualmente in dibattito sta ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Drei Abhandlungen, si recupera e si comprende alla luce di questo rapporto tra il vissuto sessuale e .Forse, il discorso su Reich può essere chiuso qui: l'orgonomia degli anni americani - desumibile dai due volumi di The discovery of the orgone, 1942 ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...