Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] non sono assolutamente capaci di legarsi alle cellule. Negli ultimi anni sono stati messi in evidenza due differenti tipi di recettori per neurotossina e la proteina basica maggiore.
Alla luce delle attuali conoscenze, sembra che la spiegazione sia ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] fu inoltre accolto come alunno nel Collegio piceno di S. Salvatore in Lauro, al quale probabilmente rimase aggregato per cinque anni. In questo periodo si dedicò a studi i cui risultati furono compendiati nei venti e più volumi dei "Repertori medici ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] da L. Luciani: vi restò per i successivi sei anni. Partecipò alla grande opera del Luciani sulla fisiologia del cervelletto solida preparazione tecnica e culturale, ambivano a mettere in luce fenomeni nuovi e inaspettati in ogni campo della vita ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] la quale lo volle come suo medico personale.
È di questi anni la stesura della prima opera dell'I., Iatropologia liber quo multa orecchio interno.
Anche le altre due opere date in luce negli anni napoletani, gli Scholia in Iatropologiam (Napoli, G.P ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] delle stagioni e, quindi, la durata del periodo di luce) per inserirla in una rete di meccanismi molto più matrimonio), un padre di famiglia, se vuole raggiungere l'età di 60 anni con due figli maschi in vita che possano accudirlo, deve mettere al ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] bambini, sicuramente non venerea come già aveva intuito A. Breda dieci anni prima pur senza essere riuscito a dimostrarne l'agente etiologico (v. di denaro e fatiche, non poté mai vedere la luce.
Egli partecipò a tutta la guerra, prima presso l ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] mondo esterno. Questo ruolo è stato messo in luce da un indirizzo della psicologia moderna, denominato la figura e lo sfondo. E. Rubin delineò, all'inizio degli anni Venti del 20° secolo, le caratteristiche dello stimolo che inducono tale ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] distinguere una cecità assoluta, quando manchi la percezione della luce in entrambi gli occhi, e una cecità relativa. i dati provengono da alcune indagini statistiche effettuate dall'ISTAT negli anni 1980, 1983-84, 1986-87 e 1990-91, sulle ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] capo del feto), ripercorrendone la storia e mettendo in luce il ruolo svolto nel suo sviluppo dal chirurgo Pietro verso il tema, che si andava affermando in Europa in quegli anni a causa delle molte perdite subite dai combattenti su diversi teatri di ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] affermazione, che parve allora molto audace, trovò piena conferma due anni dopo, quando H. Nochi e J. W. Moore riuscirono per il mattatoio comunale che l'applicazione della comune corrente-luce al capo dei maiali, usata per stordirli prima della ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...