Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] interferiscono con la sintesi della chitina
Agli inizi degli anni settanta, l'analisi casuale di una famiglia di benzoiluree in origine come potenziali erbicidi, aveva messo in luce la loro efficacia nell'interrompere il normale sviluppo degli ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] complesso, laddove egli intendeva far luce anzitutto sulle condizioni fisiche, igieniche Di Persano, Diario privato politico-militare dell'amm. C. Di Persano nella campagna navale degli anni 1860 e 1861, Firenze 1869, II, pp. 6, 111, 112; G. Bovio, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] fu pubblicato nel 1648 sempre dall'Ambrosino, mentre la sola opera di botanica pubblicata, la Dendrologia,vide la luce sessant'annì dopo la morte dell'autore, per cura di Ovidio Montalbano. Tutte le opere ebbero numerose edizioni, non soltanto ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] disturbo tra gli adolescenti e i giovani; una crescita complessiva negli anni 1960-75 per tutte le fasce d'età. Le ragioni disturbi. In particolare, molti studi hanno messo in luce una significativa associazione tra eventi della vita e depressione. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] l'influenza della suggestiva ipotesi avanzata da Hebb alla fine degli anni Quaranta. Hebb ‒ che era uno psicologo e non un neurofisiologo . Una serie di affascinanti esperimenti ha messo in luce in modo sistematico un aspetto particolare del problema: ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] o di visita medica nei pazienti al di sopra dei 65 anni. I dati epidemiologici disponibili più recenti e completi sono quelli creatinina, uricemia, esame delle urine) alla luce della sua frequente compromissione secondaria alla riduzione della ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] uomo per ciglia e sopracciglia; i secondi crescono anche per mesi o anni prima di morire ed essere sostituiti, come avviene per barba e capelli e linfoadenopatie cervicali posteriori. L'esame alla luce di Wood evidenzia le lendini. Il trattamento ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] nuovi destini all'umanità" (ibid., p. 959), soprattutto in quegli anni, quando, a suo dire, essa non veniva più intesa come "narratrice di oltre venti anni di studi e ricerche relativi alla scuola di Salerno. Nel 1852 vide infatti la luce a Napoli il ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] comunicare tra loro e con il resto dell'organismo. Ma negli anni Sessanta e Settanta del 20° secolo queste certezze sono in parte due sistemi completamente distinti e raramente comunicanti. Alla luce delle scoperte degli ultimi decenni del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] colloca tra i 40 e i 50 anni, sebbene una seconda punta si osservi nella decade tra i 65 e i 75 anni.
Il rischio di sviluppare dipendenza dall'alcol per le persone 'sane', ma alla luce delle considerazioni fatte esso non può essere considerato ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...