Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] origine più recente, sono stati sviluppati a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso a seguito dei progressi della inviluppo delle righe spettrali prodotte dalla diffusione anelastica della luce laser delle molecole di azoto e di ossigeno, ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] di regole per casi particolari: si dovettero attendere oltre dieci anni prima che W. K. Heisenberg ed E. Schrödinger ulteriormente e secondo la tab. II gli elettroni raggiungono la velocità della luce per N ~ G-3/2 ~ 1057, che corrisponde più o meno ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] (teletrasporto, crittografia quantistica, computazione quantistica ecc.).
Dopo gli anni ‘eroici’, all’inizio del 20° sec., della meccanica talaltra a una ondulatoria. Per es., se inviamo luce su un foro sufficientemente piccolo, osserviamo su uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] curva. Con questo lavoro, e con un altro pubblicato cinque anni dopo, nel 1776, si completa la teoria di Euler dell ‒ ma che Hamilton non mise mai del tutto chiaramente in luce e della quale probabilmente non fu mai consapevole ‒ è di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Niels Bohr, tra il 1912 e il 1913.
Un argomento quasi nuovo
All'inizio degli anni Novanta del XIX sec., diverse linee di ricerca avevano ormai messo in luce la natura composita dell'atomo dal punto di vista chimico. Uno dei fattori considerati era ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] carica dell’elettrone, la costante di Planck e la velocità della luce. In particolare, per il caso delle celle solari al silicio QE come nel caso delle grandi centrali dimostrative dell’inizio degli anni Novanta, di cui l’esempio più grande è l’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] un principio di minimo secondo il quale una particella di luce tra due punti prefissati 'sceglie' quel cammino sul quale 392). In due ampi lavori per la "Miscellanea Taurinensia" degli anni 1760-1761, egli sviluppa poi il suo nuovo calcolo (il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] propria astuzia sconfigge nemici ben più potenti. È in questa luce che si può leggere il celebre episodio dell'architetto Diogneto, che Frontino cita nella sua opera, alcuni risalenti a svariati anni prima, ve n'è uno che assegna un architetto 'd ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] statura gigantesca: "Aquila più lincea d'occhio linceo / vinse la luce, e de la terra il moto / fermò con l'invincibile e mascherati (Fiorenza 1635), stesa, forse, durante gli anni del soporifero magistero pisano, in tre libri dedicati, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di anidride carbonica, la cui concentrazione negli ultimi 150 anni è aumentata di quasi un terzo, passando da circa colore agli organismi vegetali. In seguito all'assorbimento della luce, la clorofilla si porta in uno stato energetico eccitato nel ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...