L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] speculazioni che in Francia la teoria di Biot rimase per molti anni quella più accreditata. Non c'è da stupirsi che Haüy considerasse . Nel 1815 Augustin-Jean Fresnel propose una teoria della luce anch'essa non laplaciana e, nell'articolo del 1819 di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] Si tratta del ben noto paradosso, nel quale Einstein si era imbattuto all'età di 16 anni, dell'osservatore che si trovi a seguire un raggio luminoso alla velocità della luce. Il paradosso nasce dal fatto che, se si assume la condizione classica sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] osservatore potesse scorgere su un campo scuro soltanto la luce diffusa dalle particelle sospese in un liquido chiaro, così nel 1896 dal suo collega Pieter Zeeman (1865-1943). Pochi anni dopo, in Germania, Walter Kaufmann (1871-1947) utilizzò i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] di raggi colorati permanenti, dotati di differenti rifrangibilità.
La ricerca di Newton sui fenomeni periodici associati alla luce ha inizio negli anni Sessanta del Seicento con le indagini sui colori di una lamina sottile (gli 'anelli di Newton ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] propagava in senso contrario alla deriva dell'etere attraverso il Sistema solare, e c+v sei anni dopo, quando la direzione di propagazione della luce e la deriva dell'etere erano concordi.
Maxwell scrisse all'astronomo americano David P. Todd (1855 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] intorno al 1720: "Ho scritto il libro dei Principî negli anni 1684, 1685, 1686, e nello scriverlo ho molto usato il si diffondono attraversando piccole fessure, concludendo che, poiché la luce si propaga in linea retta anche attraverso di esse, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] si può ottenere lo stesso risultato: il tutto si muove come un unico pezzo solido. Alcuni lavori alla fine degli anni Novanta hanno iniziato a far luce su tali processi, ma la fisica di questi fenomeni rimane tutt'altro che chiara.
La natura di tale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] il positrone; molti fisici accettavano inoltre il neutrino, mentre il fotone o quanto di luce era stato riconosciuto come 'particella elementare' sin dalla metà degli anni Venti. Il numero di particelle note stava aumentando, ma quello che ai fisici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] vuota di conduzione e i processi di emissione di luce quando un elettrone da quest'ultima si ricombina con una . Fano, V.M. Agranovich e J. Hopfield alla fine degli anni Cinquanta e da allora oggetto di intenso studio. I polaritoni nei semiconduttori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] funzionale d'azione ha portato negli ultimi venti anni a un notevole sviluppo di tecniche variazionali soprattutto dell'equazione ∂2D=0 che si annulla all'esterno del cono di luce.
Dall'equazione che soddisfa si deduce che il campo stesso può essere ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...