Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] cosa di più di una semplice analogia) mette chiaramente in luce quale sia il carattere del legame che collega tra loro compreso tra la formazione della crosta terrestre e due miliardi di anni fa, poiché (d'accordo coi risultati di laboratorio di Redi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] invece, spiegavano la visione nei termini di una cooperazione tra la luce esterna e il pneuma oculare, che è una sorta di fuoco-direttrice per generarla, sia stata fatta oltre cinquant'anni prima che fosse scritto Sugli specchi ustori. In secondo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] parabolico di Ibn al-Hayṯam, redatto al Cairo prima degli anni Quaranta dell'XI sec., non fu diffuso soltanto in arabo del diottro.
In tal modo sono trattate sia la propagazione della luce all'interno del diottro, sia l'immagine e la sua posizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] L'astronomia dei raggi X e dei raggi gamma ha inizio negli anni Sessanta, con l'era spaziale. I razzi portarono i rivelatori di coprono superfici di migliaia di km2, porteranno nuova luce sui molti enigmi riguardanti la produzione e la propagazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] separa la Terra da Nettuno (fig. 4).
Per esempio nel caso del LEP, costruito negli anni Ottanta, gli elettroni percorrono distanze pari a un terzo di anno luce prima di urtare contro una molecola d'aria.
Gli anelli di collisione, e gli acceleratori ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] numero di esemplari per coprire periodi di 15-20 anni) e la necessità di migliorare la strumentazione e alcune specie, nonché per l'aerosol stratosferico (in occultazione di luce solare).
La prima grande missione completa è stata svolta da UARS ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] scorra come l'acqua di un fiume. La velocità dei raggi di luce misurata sarà allora influenzata dalla velocità relativa v tra la Terra e l espressione legata al nome di Einstein richiederà anni di lavoro interpretativo.
Le derivazioni dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] dal suo amico Augustin-Jean Fresnel e dalla ben nota analogia tra calore radiante e luce. Negli anni successivi il problema della natura del calore fu frequentemente oggetto di discussione, con un numero crescente di sostenitori dell'interpretazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] concezione del calore come forma di movimento. La prima acquisizione fu costituita dal successo ottenuto negli anni Venti dalla teoria ondulatoria della luce a causa della stretta connessione che si supponeva esistesse tra quest'ultima e il calore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] la prima volta utilizzati fari per la produzione della luce. L'inglese Frederick H. Holmes costruì un enorme avanzata dal tedesco Jacob Brett nel 1848, e brevettata negli anni Cinquanta da Sjoren Hjort, un inventore danese che viveva a Liverpool ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...