ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] dello illuminamento all'incirca doppî di quanto possibile una ventina di anni or sono. D'altra parte il consumo di energia elettrica di ambienti chiusi dovuta alla luminosità del cielo ed alla luce diretta del sole. Notevole è stato in tal senso l ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] c. storica e della paleoclimatologia impensabile soltanto dieci anni or sono), tuttavia il centro dell'interesse è nelle il territorio nazionale e di altre stimolò l'esecuzione. Videro la luce anche due buoni trattati sulla c. dell'Italia, dovuti a ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] variare dell'energia. Se indichiamo con c la velocità della luce e con r il raggio istantaneo della traiettoria, la relazione per la prima volta da E. O. Lawrence a Berkeley negli anni tra il 1930 ed il 1936. Attualmente diverse decine di esemplari, ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] onde elastiche ultrasonore. Dalle caratteristiche degli spettri della luce incidente su un campione ed emergente da tali fluttuazioni .
Di notevole importanza inoltre, nella seconda metà degli anni Venti, la partecipazione di B. alla definizione e ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] che costituiscono il nucleo dell'atomo. Fino a circa trent'anni fa si credeva che queste particelle fossero il protone e fotoni, particelle prive di massa che viaggiano alla velocità della luce. I quanti delle forza debole sono le particelle chiamate ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] le zone equatoriali o prossime all'Equatore ricevono il massimo della luce e del calore, mentre le zone polari o prossime ai registrate nel corso di un lungo periodo: una stagione, alcuni anni. Per esempio: l'Italia gode di un clima favorevole perché ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] 'attrazione gravitazionale, forma un buco nero. Solo negli anni Sessanta le osservazioni astronomiche e gli studi teorici mostrarono che non sono visibili direttamente, perché neanche la luce può sfuggire loro; si possono studiare indirettamente ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] metalli superconduttori, dei quali furono fra l'altro messi in luce gli effetti collegati al campo magnetico (tanto che oggi fantastica, riuscendo a effettuare un balzo di oltre 100 K in due anni. Nel 1986 due fisici dell'IBM di Zurigo, K. A. Müller ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] questa forza sta nella rifrazione o cambiamento di momento lineare della luce quando cambia mezzo. Se su un oggetto refrattario, come per acidi nucleici sia il mantenimento del genoma, nei primi anni Ottanta del Novecento si scoprì che l'RNA può ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] che dipende dalla massa dell'atomo (m) e dal colore della luce incidente (λ è la lunghezza d'onda del fotone). Si tratta di solo al 87Rb, al 23Na e al 7Li, e sono trascorsi molti anni prima che la lista si allungasse (v. tab I).
Per il potassio ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...