Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ’opera «libri forniti di pienissima luce, perfettissimo stile e fondatissima logica giuridica Crifò, Centralità del diritto nella esperienza della Tarda antichità, in Trent’anni di studi sulla Tarda Antichità: bilanci e prospettive, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] diritto d’autore, cui abbiamo assistito dalla seconda metà degli anni Novanta ai nostri giorni, ha messo a dura prova la la maggiore sfida al diritto d’autore nell’era digitale, mettono in luce anche che il diritto d’autore, di per sé, non sarebbe un ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] cosiddetta 'giurisprudenza dei valori' che si è sviluppata negli ultimi anni negli Stati Uniti e che, ad esempio, secondo uno dei del secolo nei lavori di Arthur Bentley - hanno messo in luce il ruolo svolto dai gruppi di pressione nel plasmare la ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] della proclamazione del nuovo Regno, sia alla luce di ragioni pratiche legate al funzionamento e ., pp. 663-806.
G. Valeggia, Giuseppe Dolfi e la democrazia in Firenze negli anni 1859 e 1860, La Stella, Firenze 1913.
A. Verjus, Le cens de la famille ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] i molti esempi, uno sembra illuminare di nuova luce il mutato orizzonte, ed è quello dello Speculum 1468 dai prototipografi Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz (fu ristampato cinque anni dopo da Johannes Philippus de Lignamine e più volte nel corso ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] rivista della normazione imperiale e dando così «la luce della brevità alle leggi»63, dall’altro «Leges nescire nulli liceat aut quae sunt statuta contemnere».
6 Alcuni anni più tardi, precisamente nel 454, il principio della legge quale regola ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] distanza dall’accordo di Villa Madama, getta una prima «luce» su «quella specie di notte in cui tutte 6-7.
33 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, cit., p. 657.
34 Cfr. O. Giacchi, La legislazione italiana sui culti ammessi ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] lite possibile, insita nell’impugnativa negoziale del licenziamento, covi per anni facendone lievitare la posta in gioco e quindi il «costo» domanda in giudizio – va però letta alla luce della finalità perseguita dal legislatore (l’accelerazione dei ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] alla Chiesa non fosse affiorata in Leone IX, cento anni prima. E di vassallaggio appunto era parso al Barbarossa vicenda delle sue opere e il suo pensiero, aveva già fatto piena luce E. M. Meijers nella «magistrale indagine» sulla quale il Maffei[ ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dei fossili umani che erano stati portati alla luce in associazione con strumenti litici, ricollegando queste scoperte primitiva' un oggetto di indagine scientifica. A partire dagli anni sessanta dell'Ottocento gli autori che si occuparono di questo ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...