PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] nel campo dell'etnologia viene posto dalle moderne indagini meglio in luce e in tutta la sua multiforme complessità) sono dovuti all' 16 luglio 1934 un Brasiliano che occupi per dieci anni un pezzo di terra altrui rendendolo produttivo col ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] dai poleti, per un periodo che generalmente era di tre anni per le miniere in corso di sfruttamento e di dieci per costruzione simile a quella accennata e che forniscono una quantità di luce 6-8 volte maggiore. Nelle miniere con gas esplosivi (come ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] i rapporti dei diplomatici stranieri di grande ausilio per far luce sulle motivazioni del g. e sugli avvenimenti: tra ricordata l'uccisione di circa 1.800.000 ragazzi sotto i 14 anni. Se la responsabilità del g. ebraico è certamente da addebitarsi in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] ipotesi sperimentale circa la costanza della velocità della luce, la misura della differenza dei tempi di partenza sec., ha origine dalla visione di A. Scialoja. Fin dagli anni Venti del 20° sec., Scialoja criticò la configurazione del diritto ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] malgrado sia incluso, per una durata limitata a quattro anni, in un proprio ruolo organico. Questo nuovo giudice, minore', vengono assegnate cause già di competenza del Tribunale. Alla luce di ciò si comprende la ragione per cui la legge richiede ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] J.-B. Requier, a Parigi nel 1766. Nel 1706 diede alla luce a Roma gli Acta consistorialia creationis S.R.E. cardinalium institutae a a Napoli a studiare giurisprudenza, si trattenne un paio d'anni, tutto dedito ad affari, ma non senza pubblicare a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ), il quale percorse l'India in lungo e in largo per ben dieci anni. Un secolo dopo, dal 518 al 521, è da ricordare la missione Sītā, sempre mite e buona pur nella sorte avversa, dà alla luce due gemelli, Kuśa e Lava, i quali divengono, col tempo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 533, 3 da 450 e 1 cannone da 88; 9 tipo K (dal 2 al 10), varati negli anni 1919-23, da 560-700 tonn. e 15-8 nodi, armati con 4-6 tubi da 450 e di ogni giorno, dell'intimità casalinga e della luce in ogni sua gradazione. Altri maestri appartenenti a ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] da lui accusata d'infedeltà o d'aver dato alla luce un figlio adulterino, anatema a cui la donna abbia risposto spetta a quei matrimonî nei quali la sposa è in età da 20 a 25 anni e lo sposo da 25 a 30; da questo culmine le frequenze decrescono via ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] qualora se ne manifesti l'esigenza e comunque ogni 10 anni).
Tuttavia la legge stabilisce, con norma di carattere transitorio 4 dell'art. 11. Qualora il r. sia prodotto, alla luce dei criteri ora illustrati, in comuni diversi, il contribuente deve ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...