Natanson, Jacques
Serafino Murri
Sceneggiatore, drammaturgo e regista cinematografico francese, nato ad Asnières (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1901 e morto ivi il 15 luglio 1975. Dialoghista di grande [...] piacere e l'amore).
Drammaturgo di talento, si mise in luce scrivendo testi teatrali e debuttò nel cinema come sceneggiatore ai primordi Kurt Gerron, curandone i dialoghi. Tra i film degli anni Trenta, sono da ricordare Mademoiselle docteur (1936) di ...
Leggi Tutto
Rozier, Jacques
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 10 novembre 1926. Il suo nome è legato soprattutto al primo lungometraggio, Adieu Philippine (1963; Desideri nel [...] avvenne con la realizzazione, tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta, di una serie di cortometraggi, dei quali i contadini di un villaggio e vero e proprio trattato sulla luce), a set intermedi (il treno di Maine Océan, 1986, ...
Leggi Tutto
Bartolini Salimbeni Vivaj, Giancarlo
Sabina Tommasi Ferroni
Costumista e scenografo cinematografico e teatrale, nato a Firenze il 4 novembre 1916 e morto a Roma il 17 gennaio 2000. Le arti figurative, [...] di libri e periodici per ragazzi. A partire dagli anni Cinquanta, fu impegnato in qualità di scenografo e Zurlini, film per il quale seppe ricreare la speciale atmosfera e la luce del racconto di D. Buzzati. Fedele a rigidi criteri di documentazione ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...