Cavell, Stanley
Gabriele Pedullà
Filosofo statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 1° settembre 1926. Tra i maggiori pensatori americani della seconda metà del Novecento, per lungo tempo professore [...] in genere collocati ai margini del canone filosofico, alla luce della filosofia del senso comune di L. Wittgenstein. Anche the unknown woman del 1996, analizza quattro celebri melodrammi degli anni Trenta e Quaranta (Gaslight, 1944, Angoscia, di Cukor ...
Leggi Tutto
Dr. Mabuse, der Spieler
Alessandro Cappabianca
(Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] alla Max Reinhardt (specie per quanto riguarda gli effetti di luce), qui il conte Told (famoso collezionista di opere d' Mabuse). Il personaggio di Mabuse ha inoltre dato vita negli anni Sessanta e Settanta a un fortunato filone apocrifo.
Interpreti ...
Leggi Tutto
Soggetto
Giuliana Muscio
Il termine soggetto (ingl.: story) indica il nucleo narrativo, la storia, da cui si sviluppa la sceneggiatura. Il soggetto può essere una storia originale, scritta per lo schermo, [...] della messa in scena, o figurativa) rispetto al racconto.
Fu negli anni Trenta che si cominciò a mettere a fuoco la problematica del s. il lavoro di sceneggiatura, forse perché, alla luce dell'estetica idealista allora predominante, il soggettista, ...
Leggi Tutto
Dead Ringers
Hubert Niogret
(Canada 1988, Inseparabili, colore, 115m); regia: David Cronenberg; produzione: David Cronenberg, Marc Boyman per Mantle Clinic II; soggetto: dal romanzo Twins di Bari Wood [...] confusione tra i vivi e i morti. Immersi nella luce fredda e sepolcrale di Peter Suschitzky, i due gemelli corso di anatomia), Jonathan Haley (Beverly a nove anni), Nicholas Haley (Elliot a nove anni).
Bibliografia
K. Jaehne, Double Trouble, in ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] a Londra e fu tutta interna al teatro. G. si mise in luce prima come giovane attore e poi come promettente metteur en scène, ma come sceneggiatore, mestiere che svolse specialmente durante gli anni del muto collaborando a film quali Tol'able David ...
Leggi Tutto
Murder, My Sweet
Roberto Chiesi
(USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] trama dei delitti è stata ordita dalla cinica donna.
Negli anni Quaranta, la mitologia del cinema noir statunitense mutuava dalla il torchio della polizia e sotto un fascio di luce abbacinante, crea immediatamente un effetto di sospensione, di ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] interno del selettivo studio system hollywoodiano negli anni Venti e Trenta. Per molti anni restò dimenticata, con le copie dei suoi sequenze di danza, ricorrenti nei suoi film, nelle quali la luce di un abito argenteo o di un volto, insieme al tempo ...
Leggi Tutto
La femme d’à côté
Daniela Angelucci
(Francia 1981, La signora della porta accanto, colore, 106m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions; soggetto: François [...] Parigi per evitare l’incontro. È l’uomo per cui, venti anni prima, aveva tentato il suicidio procurandosi danni permanenti a una gamba. la scuote con violenza di fronte a tutti. Venuti alla luce i trascorsi dei due amanti, i Bouchard partono per un ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] 11-21 dicembre 1960: insurrezione del popolo algerino. Dopo altri due anni di durissimi scontri e perdite umane, il 2 luglio 1962 l' regista è estremamente realista, teso a mettere in luce il processo irreversibile della rivoluzione, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
M
Paolo Bertetto
(Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] figure di serial killer che hanno insanguinato la Germania degli anni Venti (Fritz Haarmann, Peter Kurten), M afferma le che vola verso il cielo e si ferma tra i fili della luce sono tutte figure visive di grande intensità, che attestano come Lang non ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...