Chronik der Anna Magdalena Bach
Rinaldo Censi
(RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] di un lavoro di ricerca e di documentazione durato dieci anni (era il primo progetto che Jean-Marie Straub e ‒ sembra distante da Bach. Che cosa significa questa luce? Quella luce che infine Johann Sebastian Bach afferma di poter sopportare, prima ...
Leggi Tutto
Fanny och Alexander
Serafino Murri
(Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] bambini potranno ricongiungersi alla famiglia Ekdahl. Emilie dà alla luce una bambina, figlia di Vergérus, e progetta un personaggi e delle tecniche narrative sperimentate da Begman in quarant'anni di regie, ma anche un inedito dramma domestico dal ...
Leggi Tutto
Lumière, Auguste e Louis
Gianni Rondolino
Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] sia pure inconsciamente, a una rappresentazione che metteva in luce solo alcuni aspetti del reale, dando a essi '. Va aggiunto che l'attività dei L. si protrasse per molti anni, sia sul versante della realizzazione e produzione di film, sia su quello ...
Leggi Tutto
Entr'acte
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] di fari di automobile rivolti verso gli spettatori accecati dalla luce rimase a lungo nella memoria come un atto di provocazione ha pienamente compreso la possibile novità".
Altri film degli anni Venti sembrano ispirati ai giochi e alle luci del luna ...
Leggi Tutto
Playtime
Giorgio Cremonini
(Francia 1965-67, 1967, Playtime ‒ Tempo di divertimento, colore, 132m); regia: Jacques Tati; produzione: Bernard Maurice per Specta; sceneggiatura: Jacques Tati, Jacques [...] collettive, un mazzo di fiori che nessun ciuffo di pali della luce può sostituire. Il mondo su cui si aggira ironico e distaccato , Tati non sceglie la rinascita della politica propria di quegli anni, ma più semplicemente si fa da parte. Guarda e ci ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] e il Rinascimento. In Svizzera hanno regnato amore fraterno e cinquecento anni di pace e democrazia, e cosa hanno prodotto? Gli orologi fotografia Robert Krasker si aggiudicò un Oscar: la luce tagliente, rada e contrastata contribuisce fortemente a ...
Leggi Tutto
Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] il figlio. Si fermano nella casa dove Isak ha vissuto vent'anni e l'uomo, preso dai ricordi, rivede l'amata cugina Sara : Bergman trascina lo spettatore nell'animo del professore e nella luce del suo passato, un passato nel quale Isak non ritrova ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] seguente le qualità recitative dell'attore vennero finalmente alla luce in From here to eternity, film drammatico di (1959; Un uomo da vendere) di Frank Capra.Gli anni Sessanta iniziarono all'insegna di Porter: la trasposizione cinematografica di un ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] responsabile, Giacomo Paulucci di Calboli (presidente dell'Istituto Luce), Luigi Freddi (direttore generale per la cinematografia) e Lando Ferretti (direttore della rivista "Lo Schermo"). Negli anni che costituirono la sua prima serie (luglio 1936- ...
Leggi Tutto
Profondità di campo
Dario Tomasi
La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena [...] pellicola pancromatica che, meno sensibile alla luce della precedente ortocromatica, imponeva una maggiore p. di c. di tornare a essere una figura diffusa nel cinema degli anni Quaranta, come nei film di William Wyler (tra i quali si ricorda The ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...