PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] con due grandi occhi intensi e un sorriso pieno di luce, la Pierangeli era molto diversa dalle altre attrici italiane. il suo personaggio più pieno e più riuscito.
A metà degli anni Cinquanta la sua vita correva svelta come una favola. Viveva ancora ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] letteratura in rapporto alla moralità dell'arte, alla luce d'un umanesimo in cui etica ed estetica trovavano dopoguerra a oggi, Farigliano 1978, pp. 72, 106-107; F. Savio, Cinecittà anni Trenta, I, Roma 1979, pp. 322-330 (intervista al C.); G. P. ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] facile differenziare il cinema dal teatro e insieme mettere in luce le infinite possibilità tecniche del nuovo mezzo. In quell' 1920, circa una ventina di film di successo tra cui Passano gli anni, La vita e la morte, Amore che uccide, Dramma di una ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] Nanni Loy.Trasferitosi a Roma con la famiglia all'inizio degli anni Quaranta, M. frequentò l'università laureandosi in giurisprudenza e, (1967) di Loy. Ma soprattutto si mise in luce, riattingendo a certo sapore popolare e ingenuo dei personaggi ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] erba educato alle arti stregonesche in un immaginario collegio. Negli stessi anni la saga di Il signore degli anelli, basata sui romanzi di non soltanto la realtà intorno a sé, ma anche una luce di speranza. Nel cinema italiano nacque un nuovo modo ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] primo a fare uso del materiale mitologico, a partire dagli anni Venti del Novecento ciò avvenne anche e soprattutto a Hollywood in un intreccio di sangue, canzoni e rumori che getta una luce moderna ma coerente su uno dei più bei miti della cultura ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] che si collega allo stile di A. Campanile.
Sul finire degli anni Trenta il M. si avvicinò, come autore di testi, dapprima al o di un testo di successo, finalizzate soprattutto a mettere in luce l'estro del comico e che, quindi, ben si adattavano al ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] il protagonista, interpretato dal celebre Lars Hanson, si mise in luce come una promessa del cinema europeo. La G. seguì Stiller film, buon prodotto del cinema espressionista tedesco degli anni Venti, contribuì all'affermazione della giovane attrice, ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] contributo al processo di elaborazione teorica che andava maturando sul cinema intorno agli anni Venti in Francia e che mirava a mettere in luce la natura artistica nonché la forza innovativa di questa forma di espressione, prospettandone le grandi, ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] di patologia nervosa e mentale, LI [1938], pp. 1-54).
Negli anni accademici 1938-39 e 1939-40 fu assistente volontario presso l'istituto e . furono introdotte le proiezioni di fasci di luce di tipo cinematografico, amplificate le sottolineature di ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...