Attore cinematografico e press agent italiano (Carpi, Modena, 1929 - Cetona, Siena, 2006). Durante tutti gli anni Cinquanta è stato un volto cinematografico e televisivo piuttosto noto: ha preso parte [...] stampa) ha curato la promozione di diverse pellicole che ne hanno fatto la storia (tra queste La ciociara, 1960). Nel 2004 ha esordito alla regia con il corto Colpi di Luce, presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (Salt Lake City 1913 - Los Angeles 2000). Nel cinema fin da bambina, si mise in luce con Laugh, clown, laugh (1928); tra le dive più popolari degli anni Trenta, incarnò [...] in moltissimi film un modello di donna dolce e gentile; si ricordano: The devil to pay (1930); Three blind mice (Ho incontrato l'amore, 1938); Eternally yours (1939); The doctor takes a wife (Notte bianca, ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (n. Roma 1928). Laureatosi in Giurisprudenza, dopo aver lavorato per l’Istituto Luce e la Documento Film nel 1955 ha prodotto il primo lungometraggio (I quattro del [...] getto tonante), per poi dare vita alla casa di produzione Italian International Film (1958). Negli oltre cinquant’anni di presidenza, L. ha reso la IIF una delle realtà italiane più importanti non solo nella produzione cinematografica (oltre ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma Periodico francese di cinema fondato nel 1951 da A. Bazin e J. Doniol-Valcroze. Negli anni 1950 e 1960 fu espressione della tendenza che ebbe il nome di «nouvelle vague», pubblicando [...] articoli di F. Truffaut, J.-L. Godard, E. Rohmer, R. e C. Chabrol. Dal 1982 la rivista è affiancata da una serie di Essais su problemi di cinematografia, montaggio, luce, scenografia, e da una collana di volumi monografici. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Copenaghen 1878 - ivi 1943); ha il merito di avere per primo composto scene cambiando sistematicamente l'angolo di ripresa. Negli anni tra il 1914 e il 1916 il suo linguaggio cinematografico [...] fu d'insegnamento all'Europa. Si ricordano soprattutto: Evangeliemandens liv (La vita dell'uomo evangelico, 1914); Spiritisten (Gli spiritisti, 1914); Pax aeterna (1916); Mod lyset (Verso la luce, 1918); Thomas Bundschub (1926). ...
Leggi Tutto
Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] alla possibilità di nuove soluzioni. A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., hanno lavorato sui palcoscenici veri pratico della tecnologia per la gestione dei cambi di luce o della programmazione delle proiezioni, i pochi tentativi di ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] una teoria e una pratica della fotografia quale 'scrittura con la luce', che si vale delle ombre e dei colori come punteggiatura.
di S. si è espressa, inoltre, in numerosi film italiani degli anni Settanta (di G. Patroni Griffi, F. Carpi, L. Bazzoni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] indubbiamente dal palazzo romano di Fishbourne (Chichester), forse sede del governatore della provincia, messo in luce da scavi iniziati negli anni Sessanta. Il complesso presenta varie fasi costruttive e rimaneggiamenti successivi fino al 280 d.C ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] efficacia degli effetti speciali amalgamati con la luce e anche con il suggestivo paesaggio della Vinci code (2003), controverso best seller di D. Brown, che a tre anni di uscita della prima edizione aveva venduto nel mondo più di 40 milioni di ...
Leggi Tutto
SCENEGGIATURA
Mino Argentieri
Nella cinematografia è la fase della stesura scritta del film, la quale ne disegna l'ossatura, le componenti principali e le articolazioni, ed è applicabile nella fiction [...] a fornire i talenti più adatti alla bisogna e nel corso degli anni si è venuta formando una leva di scrittori attenti alle peculiarità del racconto da presa, impiego degli obiettivi, effetti di luce, ecc.), mentre l'altra limitava la previsione a ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...