CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] sarà presente anche l'anno seguente con sei Effetti di luce e venticinque Impressioni), e alla I Esposizione nazionale di caratterizzato da una scarsa attività espositiva. All'inizio degli anni '30 si trasferì nello studio alla torre dei Malvasia ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] , all'epoca, dalla SAHFF di Pont-à-Mousson, anche alla luce delle ricerche di Winkler e degli esempi numerici calcolati da R. -plastica", problematiche queste caratteristiche delle ricerche degli anni Venti, è dedicata la nota Sul problema delle ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] , al quale si legò con un contratto per quindici anni, avvicinò Boldini, De Nittis e forse Palizzi e Meissonnier una immagine bronzea della Vergine del Sansovino, e più sopra a luce bassissima un antico paesaggio fiammingo, e giù a portata di mano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] (Donati,Vagabondaggi ... ). Il B. condusse, in questi anni, scavi anche al foro romano (Merzario).
Dopo queste prime della via di Nola (1841); intorno al 1830 egli portò alla luce l'anfiteatro di Capua, compì sopraluoghi e studi nei Campi Flegrei e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] ricerca impressionistica avanti-lettera dei rapporti fra figure e luce-tono, attuato nella Uscita di chiesa (propr. M Brera nel 1874e acquistato dal re del Belgio.
Intorno agli stessi anni sono le migliori prove del B. ritrattista che, dai ritratti ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] , sempre del 1692, si spense a Portogruaro a cinquantacinque anni; venne sepolto a Concordia.
La prima opera nota, La Veronese, come appare dalla ricchezza cromatica epidermica lievitata nella luce. Le ultime opere del C. sono piccoli quadretti di ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] invece condizionato da schemi preesistenti, che tuttavia, negli anni tardi, amplia e rende singolarmente scenografici (Molo di serena, attenta al vero, sensibile agli effetti di luce e di colore, ma fondamentalmente ignara delle conquiste della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] fiorentino al suo seguito (p. 39). Riteneva dunque che G. si fosse formato alla luce delle esperienze e novità pittoriche più interessanti presenti a Siena in quegli anni. Ciò permetteva allo studioso di assegnare a G. la Madonna del manto presso la ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] a lui viene data la somma di 180 libbre.
Nessun documento getta luce sull'attività dei B. ad Amboise. Nel 1507 un contratto di francese. Nel 1512 prese in affitto una casa a Blois e due anni dopo ricevette 400 libbre per l'arco di trionfo eretto per l ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] emerge dal mare di Posillipo rimase per quasi trent'anni il motivo dominante della pittura dell'E. che, affascinato, lo ritrasse con infinite variazioni da ogni angolazione e con ogni tipo di luce.
Fra le migliori versioni di questo soggetto vanno ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...