L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a un inalterata nei secoli successivi e si estingue già nei primi anni del III sec. d.C., sia per il progressivo abbandono ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di età costantiniana e serve ad aumentare il volume di luce che entra nell’ambiente, ma ha anche altri effetti come non era inferiore al vinto nell’incremento dell’urbs, specialmente negli anni in cui non era ancora nata l’idea di realizzare una nuova ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] che è già di per sé strutturato come spazio di luce intensa; i sistemi mutano, andando dal differente modo di Esiti analoghi a quelli di Soest furono conseguiti all'incirca negli stessi anni nella chiesa dei F. di Aquisgrana, la cui navata fu ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Pavan, Il problema della decorazione a stucco nelle basiliche ravennati alla luce degli ultimi ritrovamenti, CARB 27, 1980, pp. 137-165; Pope, 1934b; 1936), a partire dalla fine degli anni Sessanta, grazie a ricerche sistematiche (Ewert, 1968; 1971 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Milvio, Leone X commissiona a Raffaello – anche alla luce dei suoi tentativi di organizzare una crociata contro i contributo si basa su un progetto di ricerca avviato da diversi anni su Costantino il Grande a Roma. Forme e funzioni del ricordare ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] a Roma (431-433), in legno di cipresso, risalente agli anni della costruzione della basilica sotto il pontificato di Celestino I (422- Melucco Vaccaro, Le porte lignee di S. Ambrogio alla luce dei nuovi restauri, in Felix temporis reparatio, "Atti del ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] T. Filieri, Problemi di architettura e scultura medievale in Lucchesia, Actum Luce 7, 1978, pp. 7-30; Arte e cultura artistica a il monopolio.Dopo la battuta di arresto coincidente con gli anni della dominazione pisana (1342-1360), in cui si regredì ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] in Algeria); in altri casi invece sono state portate alla luce installazioni specifiche, spesso dotate di una duplice serie di vasche in dei palazzi merinidi, si conservava fino a non molti anni or sono un gruppo di bagni che replicavano la ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] l’arte e gli artisti: la continuità di un pensiero, in Paolo VI una luce per l’arte, a cura di E. Brivio, Milano 1998, pp. 15 . Sanson, Architettura sacra, cit., pp. 58-61.
74 Dieci anni di architettura sacra in Italia 1945-1955, a cura di L. Gherardi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e M. Fulvio Nobiliore gettarono le pile del Ponte Emilio che, 37 anni dopo, fu terminato con i fornici impostati da P. Scipione Emiliano e di una data sezione non poteva superare, poniamo, una luce maggiore di 5 m, una serie di piccoli blocchi ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...