BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] '11° secolo. All'interno sono stati riportati in luce affreschi frammentari appartenenti ad almeno tre campagne decorative: una della Madonna nera, opera di cultura transalpina degli ultimi anni del 13° secolo. Il santuario tuttora ingloba il sacello ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] i signori di S. dividono in due porzioni i propri possedimenti. Pochi anni dopo, nel 1334, anno in cui è citata per la prima ; Treviso, Mus. Civ. Luigi Bailo), mettono pienamente in luce la sapiente sintesi operata dal Maestro di S. tra la lezione ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] di questo secolo hanno portato alla luce la complessa stratificazione dell'insediamento e hanno pp. 7-11; R.M. Bonacasa Carra, L'archeologia cristiana in Libia negli ultimi cinquant'anni, CARB 42, 1995, pp. 95-114; M.Talbi, s.v. Ṣabra, in Enc ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] di floridezza fino alla conquista ottomana e all'invasione mongola nei primi anni del 15° secolo.I resti monumentali della città romana e bizantina riportati alla luce a partire dalla fine dell'Ottocento sono le testimonianze più eloquenti della ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] , tipicamente cistercense, fondato sull'uso della luce (che penetrava copiosa all'interno degli edifici di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni del regno di Federico II, che si moltiplicarono le donazioni e le concessioni ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] fortezza reale in laterizio e pietra il cui impianto è venuto alla luce durante gli scavi del 1959 e del 1986; anche la chiesa era stata dotata di un muro di protezione. Negli anni seguenti le città delle Fiandre riuscirono a difendere la loro ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] Teresa, illuminata dalla luce naturale proveniente da una finestrella nascosta e dalla luce artificiale dei raggi dorati quest'opera imponente il centro visivo della chiesa.
Trenta anni dopo, papa Alessandro VII chiamò ancora Bernini per altre ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] a S del fiume Lo, alla periferia della città, negli anni centrali del sec. 13°; il suo ospedale ebbe una Vikingskipshuset Mus., che ospita i resti delle navi vichinghe tornate alla luce nel corso degli scavi condotti nella regione di O., tra cui ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] (Salmi, 19662; Russo, 1984). Tracce archeologiche, messe in luce durante una campagna di scavi nel 1975 (Pavan, 1984), provano e 9° (Salmi, 19662; Russo, 1984).Soltanto pochi anni dopo la consacrazione della chiesa un nartece fu addossato al corpo ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] proprio "inzignerio et familiario" (Cittadella, 1868, p. 536). Negli anni successivi fu attivo soprattutto a Ferrara, ma la sua opera si Importanti interventi di restauro hanno inoltre rimesso in luce il nucleo primitivo della torre (Borella, 1985 ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...