L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] elevate quantità di liquami. Uno studio condotto nella metà degli anni Settanta ha stabilito un rapporto tra la velocità di flusso delle di vista ecologico assumono particolare importanza elevate quantità di luce e alti valori di pH del suolo, come ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Bamberga (Diözesanmus.), proveniente dalla zona renano-mosana e attribuibile agli anni di decanato di Hermann d'Aurach (1164-1169; Rhein und la cornice più idonea all'esaltazione simbolica della luce sulle tenebre, come segno della vittoria della ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] il supporto di tutta una serie di lumi o fiaccole che davano luce alla scena, e chiudere infine entro una cornice scenica la prospettiva impose alla fine del 18° secolo) avvenne nei primi anni del Seicento, allorché si affermò il dramma per musica. ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] la rotonda di S. Lorenzo, che venne riportata alla luce all'interno della chiesa domenicana femminile di S. Anna, trono, fece fortificare la città; i lavori vennero realizzati negli anni 1230-1253.La cinta fortificata della Staré Mĕsto, ultimata prima ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] enclave murata, difesa se necessario con le armi. Per molti anni ho sostenuto che lo sviluppo della cosa sbagliata – come uno termico o a camera d’aria) attraverso la quale anche la luce può entrare nei locali. Pure in questo caso l’aria calda ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] finestre sono ridotte per diminuire la penetrazione della luce e del calore; ciò nonostante, e forse in di Parigi (BN, Suppl. gr. 1317), eseguiti per Neofito di C. nei primi anni del sec. 13° (Weyl Carr, 1987-1988, tavv. 13-14). Il formato delle ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] e i Parti, l'A. (che fu provincia romana solo per due anni, 114-116 d.C., sotto Traiano) mantenne la sua indipendenza sino all molto più ampio, che dà luogo a una cupola di maggior luce e altezza. Tale dispositivo fu realizzato in due modi abbastanza ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] II del 1374, anche se i lavori si protrassero per i primi anni del 15° secolo. Fu demolita nel 1534, quando il luogo di proveniente dalla necropoli di Caripo de Tajo, riportata alla luce nel 1924.
Bibl.:
Fonti inedite. - Padre Jerónimo Román ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] mura. Tra l'ultimo quarto del sec. 4° e i primissimi anni del successivo è databile l'inizio di una fase di prosperità della 'interno della chiesa del sec. 12° hanno messo in luce i resti dell'abside e delle murature perimetrali dell'impianto ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] demolizione di un edificio situato in via Accademia venne alla luce un tratto rettilineo di un muro (spessore m 2) di cattedrale doppia (Piva, 1990a; 1990b). Tale sistema durò tuttavia pochi anni perché alla fine del sec. 11°, fra il 1057 e il 1086, ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...