• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [16104]
Archeologia [996]
Biografie [5176]
Arti visive [2070]
Storia [1622]
Diritto [1291]
Religioni [992]
Letteratura [984]
Medicina [561]
Cinema [602]
Fisica [508]

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (v. vol. iii, p. 967) E. Lattanzi Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] piccolo anfiteatro o un luogo per riunioni; furono messe in luce le fondazioni di una basilica più antica, sotto le due un grande criptoportico, ritenuto da alcuni una cisterna. Negli ultimi anni infine, sotto la direzione di A. Stazio (1967) e di ... Leggi Tutto

BALLERINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI (Ballarini), Simone Armando Petrucci Nacque a Roma da famiglia modesta il 28 ott. 1716. Allevato nel seminario vaticano, vi studiò il greco e il latino; nel 1734 vi tenne una breve e convenzionale [...] ). Le Animadversiones, opera di un giovane di ventisette anni, ancora del tutto sconosciuto nel mondo erudito italiano, Rezzonico della Torre, Roma 1768), non diede più nulla alla luce. Nel 1755, riconciliatosi col Gori, gli scriveva: "sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AENONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994 AENONA G. Novak È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] archeologico di Zara. A Zagabria si trova la statua di Iside, dissotterrata nel 1852. Scavi degli anni 1895-96 (diretti dal Glavinic) misero in luce una costruzione romana, forse termale (pavimento in mosaico e un tubo di piombo per l'acqua, con ... Leggi Tutto

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (v. vol. iv, p. 510) F. Castagnoli L'esplorazione del santuario meridionale, proseguita in questi ultimi anni, ha posto in luce alcuni edifici arcaici [...] sacrali di L. nel periodo della sua maggiore floridezza nell'ambito della comunità latina, nell'area della città si sono messi in luce un tratto delle mura in opera quadrata con i resti di una porta e relativa strada in direzione di Ardea (il primo ... Leggi Tutto

MEGIDDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995 MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo) G. Furlani Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] 191 m d'altezza. Gli scavi vi sono stati iniziati negli anni 1903-1905 da G. Schumacher e L Benzinger; furono ripresi nel Y. Yasin vi ha condotto un breve saggio. Sono venuti alla luce i resti di venti stabilimenti o città, costruite una sopra l'altra ... Leggi Tutto

BRIGETIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRIGETIO D. Adamesteanu Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior. Data [...] fu un castrum in terra. Verso il 101 o, sicuramente nei primi anni del II secolo, il Castrum in terra fu trasformato in uno in provincia. Sempre fuori la cinta militare fu messo in luce, durante gli ultimi scavi, un doppio acquedotto che riportava ... Leggi Tutto

POTAISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973 POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα) I. I. Russu Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] sec. II. Con la venuta della legione V Macedonica intorno agli anni 166-167 d. C. la città ha avuto un rapido sviluppo dovuti in generale a lavori agricoli ed edilizi hanno messo in luce un ricco materiale scultoreo ed epigrafico. Solo nel 1958 l' ... Leggi Tutto

ALACA-HUYUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALACA-HÜYÜK G. Garbini Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] detta "Porta dei Leoni" per i rilievi che decoravano l'arco. Nel corso degli stessi scavi furono riportati alla luce numerosi rilievi, alcuni dei quali decoravano la parte inferiore della porta suddetta, mentre altri appartenevano ad un edificio non ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum Giuseppina Alessandra Cellini Glanum Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence. Nel [...] ; nella terza, orientata a nord-ovest, sono venute alla luce le terme e delle domus. Nell’area monumentale centrale si è , evidenti soprattutto nella costruzione del foro. Verso la fine degli anni 30 a.C. viene dotata di un primo foro, con portici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PALLANTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996 PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum) C. Gonnelli* Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] tra P. ed Argo. Sino ad ora sono stati messi in luce tratti delle mura dell'acropoli, sulla quale si sono trovate le scavato in seguito da K. Rhomaios nel 1910 e 1918 e in questi ultimi anni (1957-58). Le assise di fondazione del tempio (m 11,55 × 24 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 100
Vocabolario
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali