BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] con l'ambasciatore Alquier per porlo in cattiva luce presso gli stessi Francesi e procedere, così al 472, 562, 599, 654; G. Cassi, Il cardinal Consalvi ed i primi anni della restaurazione pontificia (1815-19), Milano-Genova-Roma-Napoli 1931, pp. 43 ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] è nota nella storia ottomana. Nel luglio del 1546 la B. dette alla luce il principe, più tardi sultano, Murâd III (lo stesso giorno in cui Calli Cartano che fu rapita nel 1537, all'età di sette anni, a Corfù e diventò dopo la moglie di Selîm II. Egli ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] avvicinato alle posizioni di S. Sonnino, anche se per alcuni anni restò favorevole a G. Giolitti. Il 18 genn. 1903 fu i temi militari a lui cari tentando di aggiornarli alla luce degli insegnamenti della guerra.
Fonti e Bibl.: Le carte personali ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] una bambina nata in Torino il 12 luglio 1487, Iolanda Ludovica; circa due anni dopo, ancora in Torino, nella notte fra il 23 e il 24 giugno 1489, B. diede alla luce un erede maschio, Carlo Giovanni Amedeo.
La morte prematura del marito, avvenuta in ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] la penetrazione della nobiltà romana fedele al partito papale.
Negli anni seguenti, la F. compare soltanto in altri due documenti, bertinoresi condotte dalla contessa Aldruda Frangipane.
Alla luce della testimonianza fornita da Boncompagno da Signa, ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] stesso Sanuto. Il processo tuttavia aveva messo in luce le connivenze nascoste del patriziato veneziano, tutti i a Venezia, nel 1541 fa parte dei Pregadi, per ripartire due anni dopo nuovamente per l'Oriente in qualità di provveditore di Cefalonia. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] P.S.I., Torino 1908, pp. 94, 112 s.; A. Malatesta, I socialisti ital. durante la guerra, Milano 1926, p. 25; M. Bettinotti, Vent'anni di movim. operaio genovese, Milano 1932, pp. 23, 29, 38, 43, 55, 62, 66, 68, 71, 75, 88, 91 ss., 95, 103 ss., 144 ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] colpi di archibugio che mancarono lui ma uccisero il padre. Quattro anni dopo, il 14 ag. 1665, la morte improvvisa di Carlo II di I., un'ipotesi che appare priva di fondamento alla luce sia dei documenti sia della situazione politica di Mantova dove ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] perché potesse svolgere un ruolo diverso da quello di sposa e madre prolifica, che puntualmente adempì dando alla luce tre figli in quattro anni: Carlo Francesco, nato il 1º dic. 1738, Vittoria Margherita, nata il 22 giugno 1740, e Benedetto Maurizio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] negli anni Ottanta del XII secolo.
Dall'unione di Tancredi e Sibilla nacquero, oltre G., Ruggero e tre figlie. Di queste la prima, Albiria, Natale del 1194 a Palermo. Il giorno dopo venne alla luce, a Jesi nelle Marche, l'erede di Enrico e Costanza ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...