FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] stato pedagogo il letterato cremonese Benedetto Lampridio messosi in luce nel cantarlo neonato quale "formosus puer" senz'altro elegante seguito, F., il quale non ha ancora compiuto i 17 anni. Quindi, per Verona - dove s'uniscono al corteo gli zii ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] al partito socialista, senza mettersi particolarmente in luce fino allo scoppio della guerra mondiale, quando , pp. 178, 231, 243, 247, 276, 499; A. Gavagnin, Venti anni dì resistenza al fascismo, Torino 1957, pp. 139, 140; A. Gradilone, Storia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] disciplinarum", vera guida dell'animo, fonte di luce perenne nelle tenebre dell'umana ignoranza. Significative le , "esattor.. delli sussidii del clero". Scarse pure le notizie sugli anni 1583-1584, nei quali il C. fu provveditore a Salò e capitano ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] passò a dirigere Il Giornale d'Italia (sino al 1975), per riprendere ancora la guida del Roma sino al 1977. Alla fine degli anni Settanta G. Almirante gli affidò la direzione de Il Secolo d'Italia, organo del MSI.
In questa veste il G. s'impegnò per ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] . L'importante carica venne mantenuta dal B. anche negli anni successivi sino al 1891, allorché, dopo la caduta del suggerimenti alla politica seguita o da seguire in futuro alla luce dei risultati dell'inchiesta Jacini (Inchiesta agraria, in Nuova ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] le prime demolizioni al fine di mettere in luce i ruderi dei mercati Traianei e dei fori. . dello Stato totalit., Torino 1965, pp. 83 s. n.; G. D'Arrigo, Cento anni di Roma capitale, Roma1970, p. 142-147; I. Insolera, Roma moderna, Torino 1971, pp ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] nell'Accademia Peloritana, sia a Palermo. Ma il Gallo presenta l'attività del C. sotto una diversa luce, affermando che in quegli anni era un promotore della Giovine Italia e si adoperava per la diffusione delle idee mazziniane. È difficile valutare ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] erroneamente attribuita a Raimondo Cocchi.
Le Lettere vedevano la luce dopo la sconfitta di Pasquale Paoli a Ponte Nuovo e della società contemporanea conservavano un'evidente centralità. Due anni più tardi pubblicò l'Elogio istorico e filosofico ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] libro – Un errore giudiziario, ovvero un po’ di luce sul processo della bomba di via Nazionale (Firenze 1882) p. 145), come scrisse ad Annunziata Trambi, compagna degli ultimi anni.
Morì sparandosi un colpo di rivoltella alla tempia nel Parco delle ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] dei dieci e l'avogador di Comun Andrea Vendramin proposero "che 'l sia confinato a star in una prigione serrata alla luce per anni doi continove", ma alla fine del dibattito la pena risultò dimezzata. Qualche giorno dopo inoltre, il 3 novembre, il ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...