COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di S. Marco.
Fonti e Bibl.: La corrisp. ufficiale degli anni 1560-62 ha avuto diverse ediz., che si completano a vicenda Massimiliano II per la guerra contro il Turco hanno visto la luce rispettivamente in Miscellanea di varie operette, pref. di T. ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] area aperta, definita dagli scavatori campo P, venne alla luce un singolare organismo, costituito da due nicchie sovrapposte e sotto la confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1940-1949, 2 voll., Città del Vaticano 1951; A ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] l'autunno, con una periodicità annuale prima (anni 1101, 1102), ad anni alterni poi (1104, 1106).
Gli intenti perseguiti falsificazione ed interpolazione del testo originale, fatta alla luce delle tesi storiografiche care ai vallombrosani del tempo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] di testi in greco, giunti in Italia a partire dagli anni Trenta del Quattrocento. Nel 1417 fu l’umanista toscano «Culture and Cosmos», 2003, 7, 1, special issue.
Nella luce degli astri. L’astrologia nella cultura del Rinascimento, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] Castiglioni annunziò l'8 maggio 1818 e che per un periodo di due anni sottopose tutti i luoghi di culto, i conventi, le opere pie, i errato oltre che riduttivo leggere questa prassi di governo alla luce del solo pragmatismo. Quelli di P. in materia di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] . La categoria di secolarizzazione si presta a mettere in luce questo rapporto di dipendenza. Diversamente da Weber, però, influenti sulla secolarizzazione vi sono quelli condotti fin dai primi anni sessanta da Peter L. Berger e da Thomas Luckmann. ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] civiltà s’incarna e da cui tutte le genti hanno ricevuto luce, vada in rovina.
Il culto di Rutilio per Roma è F. Ruggiero, Bologna, in corso di stampa.
12 Cfr. Cod. Theod. XVI 2,3 (anni 320/329).
13 Cfr. Cod. Theod. XII 1,63 (anno 370 circa); XVI 3,1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] nella promulgazione e nella pubblicazione della Ratio atque institutio studiorum Societatis Iesu che, dopo anni di intensi dibattiti, vide finalmente la luce nel 1599. Nella sua versione definitiva, la Ratio prevedeva un insegnamento specifico di ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] , ma mi sento di più indiana. Anche se sono da tanti anni qua in Italia, preferisco rimanere sempre indiana… La mia identità indiana di Dio illuminerà e dove le genti cammineranno nella sua luce».
Com’è accaduto con altri documenti conciliari – tutte ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] IV la lettura delle azioni dell'imperatore alla luce del racconto dell'Apocalisse di Giovanni s'intensifica A. Vauchez, Turnhout 2002, pp. 111-133.
Negli ultimi venti anni tale filone di ricerca si è arricchito di numerosi studi, dedicati in ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...