Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] originatosi dalla fusione dei due gameti. È quindi alla luce di queste nuove conoscenze che agli inizi del Novecento Colin MacLeod e Maclyn McCarty che conducevano ricerche da molti anni sugli pneumococchi, i batteri che provocano la polmonite, nell ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] in base al profilo farmacologico e al meccanismo biochimico. Negli ultimi anni è stato condotto un notevole numero di lavori sperimentali e clinici aumento del rischio cardiovascolare di tipo ischemico. Alla luce di ciò non si deve però concludere che ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] da adulto si eleva a valori predittivi soltanto dopo i 3 anni di età. Anche il controllo ormonale della crescita staturale varia con Apollodoro, molto più tardi, precisa che Gaia dette alla luce i Giganti per vendicare i Titani e che in seguito ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] motorie. Una serie di esperimenti ha messo recentemente in luce che, nel riconoscere se una mano che stiamo osservando sintomatologia. L'origine dell'attuale psicoterapia cognitiva si colloca nei primi anni Sessanta con i lavori di A. Ellis (1962) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] università. Questo gruppo, che dal 1945 sino ai primi anni Settanta gettò le basi della genetica batterica e della biologia -64), che stabiliva la capacità dei fagi inattivati dalla luce ultravioletta di tornare in vita dopo l’ingresso nella cellula ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] e numerosi sono gli studi in corso che cercano di fare luce su questa patologia che presenta ancora molti lati oscuri, ma la e con un'età media compresa tra i 35 e i 40 anni).
Stati di fatica mentale
di Sebastiano Bagnara
Il peso della componente ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] in considerazione dagli psicologi H. Wallon e J. Piaget. Già dagli anni Venti del 20° secolo, Wallon parla di sindromi e di tipi muscolare. La psicoanalisi, in sostanza, ha messo in luce l'importanza del vissuto corporeo nelle prime determinanti fasi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] a gasogeno, una miscela di alcol e trementina) per ottenere una luce più viva, e il suo strumento fu prodotto e messo in commercio , facilitò l'esame visivo della laringe; già negli anni Sessanta i medici lo usavano quale supporto per la rimozione ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] oralmente. Allo stesso tempo la vicenda ha messo in luce, attraverso l'autopsia che ha dimostrato che la donna eutanasia. L'eutanasia rimane illegale per i pazienti al di sotto dei 12 anni (mentre tra 12 e 16 serve il consenso dei genitori) ma, ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] comparsa negli accampamenti dei nostri antenati, circa 500.000 anni fa, innesca importanti modificazioni non solo nella prassi, altitudini, ai climi torridi o gelidi; possono agire alla luce del giorno o nell'oscurità. Sono in grado di sopravvivere ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...